Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il segno della Parola
      Fano

      Il segno della Parola

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il segno della Parola è stato il filo conduttore del terzo Quaresimale che si è tenuto lunedì 5 marzo nella Basilica di San Paterniano. A guidare i presenti nella riflessione don Francesco Pierpaoli che si è soffermato sulla Parola. “È stata la Parola per prima a rompere il silenzio – ha messo in evidenza don Pierpaoli prendendo a prestito le parole che il Cardinale Martini scriveva alla sua diocesi nel 1981 una lettera pastorale da titolo “In principio era la Parola – a dire il nostro nome, a dare un progetto alla nostra vita. È in questa parola che il nascere e il morire, l’amare e il donarsi, il lavoro e la società hanno un senso ultimo e una speranza”.

       

      Amore per la Parola. “Avvicinarci alla Parola di Dio con timore e tremore, con rispetto e adorazione è qualcosa di lontano da un modo di fare che noi cattolici siamo abituati a collegare solo con il mistero eucaristico. Purtroppo ancora oggi molti collegano l’amore per la Parola di tanti cattolici con la riforma di Martin Lutero apostrofando come protestante chi ama la Parola, ma ancora peggio fanno quei cattolici che con l’eucaristia in bocca dimenticano quella Parola creatrice, con cui abbiamo imparato a conoscere e dialogare con il nostro Dio. Questo mi sembra importante – ha sottolineato don Francesco citando le parole del Papa – prendere la Parola di Dio e rimetterla dentro le nostre giornate, custodendola mettendola quotidianamente a confronto con il mondo che ci circonda, senza paura.

       

      Conforto. Entrando nella quotidianità, don Francesco ha posto l’accento sulla necessità che il primato della Parola sia vissuto. “La nostra vita è lontana dal potersi dire nutrita e regolata dalla Parola. Ci regoliamo anche nel bene sulla base di alcune buone abitudini, di alcuni principi di buon senso, ci riferiamo a un contesto tradizionale di credenze religiose e di norme morali ricevute. Nei momenti migliori, sentiamo un po’ di più che Dio è qualcosa per noi, che Gesù rappresenta un ideale e un aiuto. Al di là di questo però sperimentiamo di solito ben poco come la parola di Dio possa divenire il nostro vero sostegno e conforto, possa illuminarci sul “vero Dio” la cui manifestazione ci riempirebbe il cuore di gioia. Quando teniamo il Vangelo tra le mani – ha concluso don Francesco citando Madeleine Delbrel – dovremmo pensare che lì abita il Verbo che vuol farsi carne in noi, impadronirsi di noi, perché con il suo cuore innestato nel nostro, diamo un inizio nuovo alla sua vita in un altro luogo, in un altro tempo, in un’altra società umana”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.