Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Potenti ed entusiasmanti fragilità”
      Fano

      “Potenti ed entusiasmanti fragilità”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Uno sport durissimo, che richiede tanta preparazione fisica, tanto allenamento, ma anche uno sport appassionante. Ed è proprio la passione quella che hanno trasmesso, con le loro parole, i giovani della nazionale calcio amputati italiana, francese e turca venerdì 2 febbraio nell’incontro che prende il titolo dal progetto nato dalla collaborazione tra la Nazionale Italiana di Calcio Cantanti e il Comune di Fano ovvero “Potenti ed entusiasmanti fragilità”. Ad introdurre la serata, organizzata all’interno delle settimane dedicate al Carnevale, la presidente dell’ente carnevalesca Maria Flora Giammarioli e il sindaco di Fano Massimo Seri. “Il Carnevale di Fano – ha esordito Seri – ospita anche momenti dedicati a importanti riflessioni. Vorrei che la nostra città diventasse un punto di riferimento per la realizzazione di progetti per la crescita di questa disciplina”. La parola è poi passata a Renzo Vergnani, allenatore della Nazionale Calcio Amputati che ha illustrato brevemente le regole-base di questo sport. Una disciplina giocata in sei giocatori più un portiere. La partita comprende due tempi da 25 minuti. La palla non può essere toccata né con le stampelle né con il moncone, i falli laterali vengono battuti con i piedi e non esiste il fuorigioco. Se il portiere tocca il pallone al di fuori dell’area di rigore viene espulso e assegnato un calcio di rigore alla squadra avversaria.

       

      Allenamenti. “Giocare 50 minuti con le stampelle – ha sottolineato il mister Vergnani – richiede un allenamento costante. Inoltre, stiamo cercando di creare una scuola calcio per bambini perché tutti possano fare sport senza barriere”. Fabiola Pacassoni, dell’ente carnevalesca, ha messo in evidenza l’importanza di sentirsi uniti in un progetto comune. “Spesso si dà al termine ‘bisogno’ un’accezione negativa, ma dal bisogno invece si generano sogni di speranza e potenzialità, le stesse che mettono in campo questi ragazzi”.

       

      Potenzialità. Interessantissime le testimonianze dei giocatori delle tre nazionali presenti, fra le quali quella di Lorenzo Marcantognini, giovane fanese promessa del calcio. Nei suoi occhi e nel suo sorriso l’entusiasmo e la voglia di raggiungere grandi traguardi, come quello di partecipare ai prossimi mondiali in Messico dal 24 ottobre all’11 novembre. “Purtroppo – ha affermato Gianni Sasso della Nazionale Calcio Amputati – è un sport che ha ancora pochissimi fondi. Per questo, se vogliamo arrivare ad alti livelli, abbiamo bisogno di tantissimo sostegno economico e organizzativo”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.