Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tornano i “Teatri d’autore”
      Cultura

      Tornano i “Teatri d’autore”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      I teatri storici di Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Urbania ospitano la 4^ edizione di Teatri d’Autore, la stagione di prosa della Rete Teatri della provincia di Pesaro e Urbino, articolata in 22 spettacoli, da gennaio ad aprile.

       

      Cartellone. La stagione, organizzata da Regione Marche, Mibact e Amat, e illustrata da Lucia Ferrati, coordinatrice della Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, coinvolge i comuni dei sei teatri, veri e propri gioielli d’arte e di architettura. Gli spettacoli d’autore abbracciano sia i classici della letteratura e del teatro che autori contemporanei. Il Teatro Comunale di Gradara ospiterà “Amori maledetti, maledetti amori”, storie e racconti di donne della musica e di sogni infranti (23 febbraio), “Come nasce una colonna sonora”, lezione spettacolo di e con il pianista e compositore pesarese Paolo Marzocchi (9 marzo), “La semimbecille e altre storie” dall’omonimo libro di Stefania Ferraro (23 marzo). Al Teatro Apollo di Mondavio verranno proposti “Storia di Ena” di e con Lucia Palozzi (7 marzo) e “Facciamo finta che…”, dedicato al giornalista Peppino Impastato, con Giuseppe Esposto (13 aprile). Il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo ospiterà “Il canto dell’usignolo. Poesie e teatro di Shakespeare”, con Glauco Mauri e Roberto Sturno (2 marzo), “Corpus Pasolini” di e con Giorgio Felicetti, esempio di teatro civile (22 marzo), e il progetto “A tempo d’Opera. Il gusto del melodramma” che grazie alla collaborazione con International Opera Studio ripropone il concerto in forma scenica “I Capuleti e i Montecchi”, con musiche di Vincenzo Bellini (6 aprile). Nel Teatro Bramante di Urbania verranno rappresentati “Il sòl ci ha dato alla testa” con la Rimbamband (9 febbraio), “Pueblo” di e con Ascanio Celestini (21 febbraio) e “Regine di cuori. Storie di donne e di amori” (8 marzo). Al Teatro della Concordia di San Costanzo spazio alla comicità di “ScenaRidens” con “Fuga da Via Pigafetta” con Paolo Hendel (3 febbraio), “Barocco Shoking Street” (24 marzo) e “Sit down Comedy” con Geoffrey Di Bartolomeo (7 aprile). Il Teatro Battelli di Macerata Feltria ospiterà la ‘commedia d’arte’ “Divinissimo”, dedicata a Raffaello, a cura del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa di Urbino (16 febbraio), e Giobbe Covatta ne “La Divina Commediola” (10 marzo).

       

      Scuole. Anche in questa edizione gli studenti di alcune scuole superiori della provincia potranno partecipare a Scuola di Platea che prevede incontri con le compagnie, con studiosi, artisti, autori ed esperti. Anche quest’anno la Delegazione FAI Pesaro Urbino rinnova il suo impegno sostenendo Teatri d’Autore per la valorizzazione dei teatri storici della provincia. [Biglietti da 8 a 15 euro; abbonamento a carnet da 21 a 65 euro in tutti i teatri del circuito AMAT]

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.