Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Costante interazione con il territorio
      Fano

      Costante interazione con il territorio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quando il Vescovo Armando si è insediato nella nostra Diocesi, ho subito percepito, dai suoi primi interventi e atteggiamenti, dalla sua sensibilità e dai suoi interessi, che c’era una grande sintonia con il mio modo di intendere la Chiesa. Anche negli anni precedenti al suo arrivo avevo contribuito a realizzare alcune attività finalizzate alla conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa, e che erano state comunque accolte con disponibilità e interesse da parte del Vescovo Vittorio Tomasetti, ma ora sentivo che si poteva compiere un ulteriore piccolo passo sulla strada della diffusione ed applicazione del Vangelo attraverso i temi ed i problemi della vita quotidiana delle persone: il lavoro, l’impegno sociale, la partecipazione alla vita politica, la giustizia e la custodia del creato. Tra gli argomenti con cui c’era grande identità di vedute con il Vescovo Armando c’erano sicuramente il rapporto con le istituzione pubbliche ed i rappresentanti della politica, e la necessità di un recupero della presenza della Chiesa nel mondo del lavoro e dell’impresa. Da questa comune sensibilità sono nate diverse iniziative, alcune delle quali hanno assunto una discreta longevità e costanza, tanto da diventare punti di riferimento nella programmazione annuale delle attività Diocesane.

      Ne riepilogherò alcune come esempio di una attività pastorale, fatta ovviamente non solo di eventi, ma da una vicinanza, da una frequentazione e da una costante interazione con alcuni settori economici ed istituzionali della vita sociale del nostro territorio. La prima iniziativa, quest’anno alla sua decima edizione, è l’incontro annuale con i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e gli operatori della politica, che si tiene la seconda domenica di dicembre. Nei nove incontri precedenti (il decimo si terrà il prossimo 10 dicembre) sono stati tanti i temi trattati, così come sono state sempre particolarmente significative le presenze di Sindaci, assessori e consiglieri comunali dei 22 Comuni ricompresi nei confini della nostra Diocesi. A questa importante e longeva iniziativa, si sono aggiunte: l’incontro annuale con gli operatori sociali ed economici in giugno; la scuola di formazione all’impegno sociale e politico; la celebrazione diocesana della giornata del lavoro il 1 maggio presso una impresa di un diverso territorio ogni anno; la celebrazione diocesana della giornata per la custodia del creato il 1 settembre, itinerante presso le parrocchie della Diocesi che vivono in luoghi paesaggistici significativi; celebrazioni liturgiche (S. Messe) nei luoghi di lavoro, realizzate in imprese del territorio sia in occasione del 19 marzo (S. Giuseppe artigiano), sia nel periodo precedente il Natale.

      A queste iniziative, negli anni, sono seguite anche altre attività specifiche tra le quali: l’attenzione ai testimoni del nostro tempo, con una conferenza su Don Tonino Bello, un incontro su Don Milani con la testimonianza di uno suo “allievo” alla Scuola di Barbiana; l’attenzione ai problemi sociali del nostro tempo, come il giogo d’azzardo, con una conferenza e uno slot mob con il prof. Leonardo Becchetti; l’opera di diffusione della Dottrina Sociale della Chiesa e l’impegno a far  conoscere l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì'”, con numerosi incontri sul territorio; l’attenzione verso nuovi strumenti, come le Fondazioni di Comunità, attraverso una iniziativa promozionale fatta insieme all’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti).

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.