Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un senso di identità e di appartenenza alla storia
      Fano

      Un senso di identità e di appartenenza alla storia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      17.13ftNobiliOlivettiÈ piacevolmente sorpreso il Vescovo Armando, ospite speciale dell’evento “Una sera con i nobili Petrucci” svoltasi sabato 25 marzo, tra le “antiche mura” dell’Istituto Professionale “A. Olivetti” di Fano. Non è facile calarsi nell’atmosfera del 1500 quando Palazzo Petrucci, sede dell’Istituto Olivetti, era abitato dalla nobile famiglia che visse tra quelle mura per più di cento anni; tutto è reso più semplice dalla presenza gioiosa e piacevole di decine di studenti e docenti che, in abito rigorosamente rinascimentale, sono stati capaci di trasportare i presenti in un incredibile viaggio a ritroso nel tempo. La manifestazione, giunta alla III edizione, quest’anno, oltre alla già collaudata collaborazione con “La Pandolfaccia” e l’Orchestra da Camera Contrarco, ha visto la partecipazione di alcune importanti Associazioni del territorio quali il Coro giovanile Malatestiano e l’Associazione del “Pallone col Bracciale” di Mondolfo . “I nostri principali obiettivi sono quelli di promuovere ed organizzare un evento innovativo, con interesse nell’ambito artistico, storico e musicale – sostiene la dirigente Anna Gennari- favorire la partecipazione, la socializzazione e la crescita degli studenti attraverso il confronto con le molteplici realtà del territorio, instaurare collaborazioni, creare occasioni di incontro, promuovere eventi che esprimano un senso di identità e di appartenenza alla storia.”

       

      Gli studenti hanno indirizzato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invitandolo all’evento: pur non potendo essere presente, il Presidente, tramite la Segreteria di Stato, si è congratulato con gli studenti per l’entusiasmo e l’originalità dell’iniziativa. Anche il Vescovo Armando si è complimentato per l’ impegno e la passione che ha animato gli studenti dell’Olivetti, lodando l’iniziativa di beneficenza legata alla serata. Tra gli obiettivi dell’evento, infatti, c’è quello di sostenere la AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sezione di Pesaro, a cui sarà devoluto l’intero ricavato della serata; un contributo di solidarietà che – sostengono gli studenti- “potrà essere di aiuto per affrontare le tante spese, con la convinzione di tutti noi, che la solidarietà e la condivisione costituiscono l’essenza di questo evento”. Ospite della manifestazione è stato Ivan Cottini, esempio di coraggio e di lotta per i diritti dei malati, testimonial dell’Associazione Sclerosi Multipla.

      professoressa Anna Ucci

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.