Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ha cambiato volto
      Editoriale

      Ha cambiato volto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      La memoria e la storia ristabiliscono la ricchezza dei valori e quindi anche l’identità di un popolo o di una nazione. Così si può cogliere un momento tale da inventare un tesoro riferimento ineludibile per il futuro, anche se dovesse mostrare qualche ruga. Mi riferisco alla Costituzione italiana, scaturita in tempi irripetibili vissuti sulla pelle della nostra gente. Mi riferisco anche alla scelta della Repubblica e alle elezioni del ’48. Certamente 70 anni sono tanti e molta acqua è passata sotto i ponti.

      Progressivamente si è verificata una trasformazione culturale che ha cambiato il volto della società civile, ha oscurato dettami etici, sconvolto la gerarchia dei valori, alimentato la presunzione della scienza di rispondere alle grandi domande esistenziali. Farne un elenco completo sarebbe quasi impossibile. Famiglia – vita e costume. In famiglia il cambiamento non si ferma: gender, lobby e nuovi scenari.

      In scienza e vita. Un computer da polso che monitora il nostro stato fisico e trasmette  alle “cabine della salute” nelle stazioni ferroviarie, punta a svelare la nostra “data di scadenza”. Subentra nel costume il curioso fenomeno dell’ “antilingua” che fa passare come bene ciò che è male, ad esempio i cosiddetti diritti civili (il diritto di abortire, di morire, di commerciare con il materiale genetico, di fare figli a tutti i costi,….) Ben venga a Pesaro il nuovo reparto di procreazione assistita cui auguriamo buon lavoro. Tuttavia la molteplicità delle “cure” di cui si occupa desta molte perplessità di carattere sociale ed etico. L’euforia e l’enfasi con cui è stato lanciato, oltre la soddisfazione di poterne usufruire, sono sembrati un inno a quei diritti civili da molti contestati.

      Politica e religione. La crisi politica non ha capito e non ha saputo gestire il cambiamento epocale che sta svolgendosi. Se ha dovuto ricorrere a governi presidenziali, per loro natura fragili e provvisori, non potrebbe neppure mettere mano alle riforme. Quando per interessi di potere o di altro si strumentalizza perfino il referendum sulla Costituzione, significa che il governo è alla frutta e la democrazia dei partiti in sofferenza. Dietro l’angolo sta qualcosa di più radicale. I partiti hanno abdicato alla laicità della politica e abbracciando il laicismo sono sprofondati nell’ideologia (il secolo XX docet).

      E la religione? Ove non venga considerata o ritenuta ininfluente o ridotta ad ostaggio della politica si aprono orizzonti altrettanto oscuri (vedi Califfato). L’uomo è naturalmente religioso e assolutizza sia le creature sia le proprie convinzioni (Tertulliano). In una società civile quasi totalmente secolarizzata, ognuno si fa la sua religione, si fa i propri idoli, si fa i propri dei per una idolatria afona e arida, addirittura incolta di fronte a cui quella degli antichi romani è mitica e per alcuni aspetti religiosi quasi profetica.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.