Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un problema sociale del nostro tempo
      Fano

      Un problema sociale del nostro tempo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      16.18ftGiocoAzzardo“La patologia del gioco d’azzardo è una malattia e chiamarla per nome è necessario per guarire. Il gioco distrugge le famiglie ed è questa una grande disgrazia. Come Chiesa e Comune sono state prese decisioni importanti perché l’umano riguarda tutti”. Queste le parole del Vescovo Armando che hanno introdotto l’incontro “Il gioco d’azzardo, un problema sociale del nostro tempo” organizzato da “Il Paese dei Balocchi”, l’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Fano.

      Una tavola rotonda condotta da Gabriele Darpetti, direttore dell’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, che ha visto, dopo il saluto introduttivo del Vescovo, l’intervento di diversi esperti del settore. Federica Rossi dell’associazione “Il Paese dei Ballocchi” ha tracciato un’ampia ma dettagliata panoramica sui dati del gioco d’azzardo. “Le Marche sono nella media con 6.860 slot machine e 1.257 video lottery con un volume di gioco oltre 1 milione di euro con una spesa pro-capite di 270 euro” ha evidenziato la Rossi sottolineando poi come il 66% dei giocatori patologici risulta disoccupato. “Lo stato – ha concluso Federica Rossi – dovrà farà i conti con questa realtà”.

      A prendere la parole poi è stata Silvia Cavoli, terapeuta della cooperativa IRS Aurora, che da anni segue una comunità di recupero per queste nuove dipendenze. Silva Cavoli ha illustrato il lavoro che svolgono, sottolineando l’importanza di costruire insieme ai malati un cammino di crescita e reinserimento nel territorio locale. Il docente di Economia, e tra i massimi promotori del movimento Slot Mob, Leonardo Becchetti ha presentato il fenomeno del gioco d’azzardo evidenziando l’assurdità dello Stato che incentiva solo un meccanismo che crea dipendenza e maggiori disgrazie. “Si stanno svolgendo diverse battaglie contro il gioco d’azzardo e contro lo Stato da parte di diversi comuni d’Italia. Occorre sempre di più cittadinanza attiva”. Citando le parole del Papa, il professor Becchetti ha concluso affermando che “occorre avviare processi piuttosto che possedere spazi, perché il tempo è superiore allo spazio”.

      A concludere l’iniziativa è stata l’assessore comunale alle politiche sociali Marina Bargnesi la quale ha sottolineato che, come amministrazione locale, sono state prese e si continueranno a prendere decisioni per arginare questo fenomeno: progetti di prevenzioni, processi di riduzione della presenza di slot, sgravi fiscali per i locali che non installano le macchinette e la firma del Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo sono la linea che il Comune sta seguendo per ridurre e combattere il gioco d’azzardo. Al termine del convegno si è svolto presso il Circolo ACLI di Bellocchi il primo SlotMob.

      Michele Montanari

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.