Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La modernità assedia la famiglia
      Editoriale

      La modernità assedia la famiglia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      213c75d2f791aebd_Baby-Gender-MainEDITORIALE

      La modernità assedia la famiglia 

      Le contraddizioni della modernità assediano la famiglia e ne scuotono la struttura fondamentale. Sono in gioco parimenti matrimonio, famiglia e filiazione. L’allarme viene da uno scritto di Vittorio Possenti noto esperto di cose sociali. “La contraddizione tra mariage pour tous e demariage (dematrimonializzazione) sottrae valori specifici all’istituzione del matrimonio quello tra coppia e famiglia e quello tra filiazione e defiliazione”. Esse procedono così velocemente che sarà arduo tornare indietro poiché le trasformazioni vengono spesso recepite in legge e come tali vengono consolidate. Ciò che sta accadendo assomiglia a una rivoluzione perfino difficile da interpretare, qualcosa che sovverte le basi del matrimonio, della famiglia, della procreazione. Tra i fattori del fenomeno assume importanza la cultura liberal-libertaria entro la quale si è fatta strada l’idea che il matrimonio e famiglia siano libere e mutevoli costruzioni sociali affidate alla volontà insindacabile del soggetto. Il matrimonio, puro e semplice (pour tous) sbandierato in Francia come diritto inalienabile copre una serie di fenomeni diversi e porta in sé il veleno della menzogna (nominalismo). La cultura che sta dietro predica, sic et simpliciter, che matrimonio e famiglia sono mere costruzioni sociali. Si fregiano del nome del matrimonio col suo simbolismo, la sua dignità e stabilità, quando in realtà si vuole scalzare il matrimonio eterosessuale dalla concorrenza delle più svariate forme di convivenza  attribuendo ad ognuna la simbolica matrimoniale. Le conseguenze di queste contraddizioni che assediano il cuore delle famiglie sono tante, imprevedibili e sorprendentemente gravi tra cui la dissociazione tra matrimonio e famiglia. Per lunghe epoche il cuore del matrimonio non era solo la coppia, ma la coppia con figli, la famiglia naturale. Attualmente si teorizza la dissociazione volontaria tra matrimonio e filiazione. La soggettività della coppia diventa dominante: il figlio è un aggiunta del tutto opzionale e la spinta a procreare diminuisce giacchè il figlio non è inteso come un compimento ma come un dettaglio. Se a tutto ciò si aggiunge il mito della tecnica si sfiora addirittura la tragedia ecologica. Ciò che vale per il creato vale anche per l’assetto sociale. In sintesi: “il matrimonio per tutti” svuota l’istituzione e lascia i figli in balia della tecnica e delle pretese soggettive. Forse la fine di una novella meravigliosa?

      Raffaele Mazzoli

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.