Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al liceo Laurana un generale in classe
      Senza categoria

      Al liceo Laurana un generale in classe

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Liceo lauranaURBINO. Lunedì 25 Maggio nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Laurana di Urbino, i ragazzi delle classi prime hanno partecipato ad un incontro sull’arte della guerra e sulle tecniche di combattimento presso Greci e Romani. Relatore d’eccezione, il Generale di Corpo d’Armata Luigi Chiavarelli che ha guidato i ragazzi in un interessante percorso alla scoperta di valori oggi dimenticati quali la disciplina, il senso civico, la  lealtà, il sacrificio, l’amore per la patria. Partendo dall’assunto che la guerra è quanto di più orrido e ributtante esista, un uomo di pace deve conoscere la guerra, le ragioni per cui nasce, le tecniche e le strategie belliche al fine di scongiurarla. Riflettendo ed interrogandosi a partire da quei valori che hanno costituito la grandezza e la forza della civiltà romana. Valori che acquistano oggi un senso, proprio perché possono contribuire a rinnovare una società che fa fatica a riconoscersi in ideali stanchi e ormai svuotati di significato.  Personaggi come Lucrezia, Muzio Scevola, Furio Camillo, Clelia, Attilio Regolo costituiscono  exempla paradigmatici di uomini e donne che hanno incarnato valori fondanti una società e hanno dato la vita per preservarli e difenderli. La trattazione della materia ha toccato anche i diversi schieramenti bellici adottati da Greci e Romani: dalla falange oplitica, alla cavalleria pesante di Alessandro Magno fino ad arrivare alla legione coortale. Attraverso l’analisi della poliorcetica, i ragazzi hanno conosciuto l’assedio di Alesia e la presa di Masada oltre alle  caratteristiche delle principali macchine da guerra usate dai Romani: l’onagro, l’ariete, la balista, la testuggine, il pluteo.  Il Generale ha da ultimo sottolineato la grande fortuna ad esser nati in un periodo di pace, così lungo da superare il celebrato quarantennio augusteo, durante il quale le porte del tempio di Giano erano rimaste serrate. I nostri Settanta anni di pace debbono far riflettere e spronarci a lavorare perché, anche attraverso il nostro contributo, questo bene prezioso possa essere preservato.

      MS Nocelli

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.