Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Bernadette: una presenza che dona grazia
      Senza categoria

      Bernadette: una presenza che dona grazia

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????????????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Reliquia 1URBINO – Domenica scorsa 3 maggio e lunedì 4 per la parrocchia del Duomo e, più in generale per l’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado sono stati giorni di grazia: ci ha fatto visita, infatti, la reliquia di Santa Bernadette Soubirous (la giovane veggente di Lourdes vissuta tra 1844 ed il 1879), che in queste settimane sta pellegrinando nelle diocesi marchigiane, grazie all’impegno dei volontari dell’Unitalsi. Arrivata domenica pomeriggio da Fano al santuario mariano del Pelingo, in serata è stata accolta ad Urbino a Porta Santa Lucia ed in processione è stata portata nella chiesa di Santo Spirito, dove è rimasta sino alle 17.15 di lunedì. Per tutta la giornata è stata meta della devozione di moltissimi fedeli, oltre che degli adoratori che ora dopo ora si alternano a Santo Spirito per l’adorazione eucaristica. Lunedì pomeriggio dopo aver pregato il Vespro si è snodata la processione che ha portato la reliquia della santa dalla chiesa dell’adorazione alla cattedrale, alla presenza di un nutrito gruppo di fedeli, dame e barellieri dell’Untalsi, e scortata da una pattuglia del Corpo di Polizia Locale, che ringraziamo per il puntuale servizio d’ordine.

      Reliquia 2In Duomo alle 18.30, dopo la preghiera del rosario ed il canto della Salve Regina, mons. Giovanni Tani ha presieduto la solenne eucaristia, concelebrata dal venerabile Capitolo della Cattedrale. È stato questo, senz’altro, il momento culminante della presenza di Santa Bernadette fra noi. Nell’omelia l’Arcivescovo, prendendo spunto dalle letture del giorno, ha sottolineato alcuni motivi per i quali la giovane di Massabielle è stata canonizzata, cioè additata dalla Chiesa come testimone della fede ed esempio di santità per tutto il popolo cristiano: non solo e non tanto perché ha visto la Madonna e da Lei ha raccolto alcuni messaggi, ma perché ha saputo nell’umiltà e nella perseveranza procedere passo dopo passo – non senza difficoltà a Massabielle prima ed in monastero a Nevers poi – nel suo cammino di conversione. Fu proprio la Vergine Maria, infatti, a dirle: «Non ti prometto la felicità di questo mondo, ma di quell’altro»; ed ella obbedì. E noi?

      Al termine della celebrazione non poteva mancare il gesto del bacio della reliquia, cui i tantissimi fedeli presenti in Duomo si sono accostati con grande devozione e partecipazione. Un sentito e corale “grazie” va a quanti a vario titolo si sono impegnati donando il loro tempo per far riuscire al meglio questo evento di fede, preparando ed addobbando la Cattedrale e Santo Spirito, animando la liturgia con il canto e le preghiere, accompagnando anziani ed ammalati.

      Don Andreas Fassa

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.