Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Studi e progetti per la Domus del Mito
      Cultura

      Studi e progetti per la Domus del Mito

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      domus del mitoSANT’ANGELO IN VADO – Dal settembre del 2011, l’Università del Texas a San Antonio (UTSA), una delle più grandi università del sistema Universitario del Texas, ha condotto un programma di studio all’estero, in collaborazione con l’educazione Ventures globali (GEV), a Urbino.

      In questo programma, ogni semestre due gruppi di studenti, uno presso il College of Architecture, Edilizia e Pianificazione (CACP) e l’altro presso il College of Belle Arti e attività Liberali (COLFA), hanno l’opportunità di immergersi nella cultura italiana e di ampliare la loro comprensione della sua ricca storia. Gli studenti di architettura, oltre a studiare con i loro professori provenienti dall UTSA, sono in grado di essere seguiti da architetti italiani e questo  arricchisce ulteriormente la loro preziosa esperienza.

      Inoltre, gli studenti di architettura sono in grado di utilizzare la sede dello studio come un “laboratorio”, che permette loro di esplorare Urbino, le Marche e altre importanti città e zone d’Italia. Per lasciare un contributo alla comunità che li ospita, ogni semestre, il progetto di design finale degli studenti ha per oggetto un manufatto che si trova a Urbino o in una zona vicina.
      In questo semestre gli studenti di architettura hanno potuto visitare i recenti scavi nella zona del Campo della Pieve di Sant’Angelo in Vado, in cui sono state fatte importanti scoperte tra cui una grande domus patrizia eretta alla fine del 1° secolo d.C. Questo è uno dei più significativi reperti archeologici negli ultimi anni e comprende in un complesso di circa 1000 metri quadrati una elaborata serie di mosaici pavimentali. I mosaici sono ben conservati e di alta qualità, e raffigurano tra le altre cose importanti dei soggetti della mitologia classica.

      Riconoscendo l’alto valore di questo sito e il suo potenziale di attrazione, è stato deciso che il progetto finale dello studio di design di questo semestre sarebbe stata una proposta per una nuova copertura per la Domus ed un museo associate ad essa ed ai reperti che si trovano al suo interno. Questo è stato un progetto emozionante e stimolante per diciassette studenti della Università del Texas a San Antonio (UTSA) College of Architecture, Edilizia e Pianificazione (CACP), che hanno lavorato sotto la direzione del professor Giulio Gribou in collaborazione con gli architetti Antonio Troisi e Monica Mazzolani , MTA Associati, immaginando diciassette soluzioni uniche per l’area e per il museo. La nostra speranza è che queste proposte possano fornire  spunti interessanti per un un potenziale di sviluppo del un complesso che potrebbe essere costruito intorno alla Domus del Mito.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.