Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sacrosanta libertà: laicità qualunquista
      Editoriale

      Sacrosanta libertà: laicità qualunquista

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      art 1 damioanoNOTA POLITICA

      Sacrosanta libertà:

      non è più il tempo della laicità qualunquista

       

      Dopo i fatti di Parigi e della strage dei sette giornalisti di Charlie hebdo, non possiamo più nasconderci il problema inderogabile di un serio dialogo sugli elementi oggettivi che fondano la convivenza delle nostre società e più ancora su dei criteri condivisibili dell’idea di bene e di verità. La mentalità comune è molto sensibile alla tolleranza, alla necessità di rispettare tutte le opinioni politiche, le convinzioni religiose ed etiche di ognuno, le diverse idee di verità di ciascun gruppo culturale.

      Il problema che sta emergendo tuttavia è la difficoltà di conciliare verità troppo diverse tra loro. Per venire ai fatti di Parigi ci si trova di fronte a chi da una parte reclama un diritto di opinione e di critica assoluto, senza di fatto affermare alcun limite oggettivo alla libertà di espressione, e a chi dall’altra ritiene doveroso eliminare fisicamente chi uccide, offendendolo, il proprio dio.

      Se non si deciderà di abbandonare un’idea così ingenua e slegata dalla verità di tolleranza e rispetto, dovremo attenderci altri fenomeni di reciproca violenza e sopruso, sempre in nome della propria “sacrosanta libertà”. D’altronde non possiamo escludere che per alcuni il diritto alla vita non sia poi così centrale e sacro come per noi occidentali che lo deriviamo, anche senza ammetterlo, dalla concezione cristiana della sacralità della vita umana. Se il criterio assoluto è la tolleranza e la libertà, non dovremmo perciò tollerare anche l’opinione di chi pensa che sia giusto uccidere chi offende il proprio dio?

      Urge una revisione della nostra idea di società laica. L’attuale idea di laicità in realtà evita di porsi il problema di Dio, di ciò che è Bene, di ricercare pur su basi squisitamente razionali la Verità oggettiva. Si ha troppo paura dell’intolleranza, ma in realtà proprio l’idea attuale di laicità porta al sopruso e all’indifferenza perché ognuno deve avere il diritto di affermare le proprie idee, senza l’obbligo di confrontarle con i suoi concittadini.

      Non possiamo più rimandare un dialogo aperto, fondato su un’idea positiva e aperta di ragione concepita come capace , non solo di calcolare e dedurre da elementi visibili e constatabili , ma anche capace di andare oltre il dato visibile, una ragione capace di intuire qualche traccia di un fondamento oggettivo di ciò che l’uomo è e di ciò per cui è fatto.

      fra Damiano Angelucci  parroco San Francesco d’Assisi – Pesaro

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.