Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il maltempo spazza la costa di Pesaro
      home

      Il maltempo spazza la costa di Pesaro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      159 copia234 copia161 copia

      242 copia167 copia162 copia

       

      Allagamenti, frane, alberi caduti

      Il maltempo spazza la costa di Pesaro

       

      Allagamenti, frane, alberi caduti, strade ostruite da grossi rami, danni a strutture balneari, raffiche di vento a 85 chilometri orari.

      Il maltempo, che nei giorni scorsi ha flagellato il nord del Paese, ha purtroppo raggiunto anche la nostra provincia.  Questa mattina il sindaco Matteo Ricci e l’assessore Andrea Biancani hanno effettuato un sopralluogo in città, nelle zone più colpite dal maltempo.

      Danni ingenti sul lungomare e sottomonte

      A causare i danni maggiori sono state le raffiche di vento. Devastato il lungomare. Alcuni stabilimenti balneari hanno subìto danni ingenti, in particolar modo nella zona della Palla di Pomodoro (bagni Tina) e sottomonte (bagni Bibi, bagni Margherita e bagni Due Palme). Si stanno verificando anche eventuali danni alla pista ciclabile sottomonte.

      Danni anche alle strutture pubbliche, sempre nella zona della Palla: danneggiata la passeggiata in legno, divelte le panchine, molte delle quali sono state portate via dal mare. Ribaltata dal vento anche la “giostrina” che si trova nelle vicinanze.

      A baia Flaminia il mare è arrivato a lambìre la strada. Tutta l’area della spiaggia è stata invasa da legnatico e detriti trasportati dalla mareggiata, fino a via Varsavia.

      Chiusa la zona in fondo a viale Trieste (in corrispondenza dell’incrocio con viale Napoli): la strada infatti, raggiunta dal mare che vi ha portato anche sabbia, era allagata.

      Alberi caduti

      Piante crollate (viale Trieste, viale Trento, via Livorno) e rami sulle strade, frane (strada Ferriera, a Colombarone, strada Fenatacci) e smottamenti in diverse zone della città.

      Fiume Foglia

      La vera emergenza è stata causata l’eccezionale innalzamento del fiume Foglia. In corrispondenza di via Sardegna, il livello delle acque ha lambìto l’argine del fiume,  tracimando leggermente; tracimazioni diffuse anche nella zona rurale, tra il ponte di Borgo Santa Maria e  villa Ceccolini. Allagato anche il sottopasso di via Gradara.

      “Mai vista una tale forza del mare. I danni maggiori si sono infatti avuti lungo la costa – raccontano il sindaco Ricci e l’assessore Biancani di rientro dai sopralluoghi –, dove il mare, soprattutto a causa del forte vento, è arrivato fino agli stabilimenti balneari, portando via quasi completamente la sabbia che i bagnini avevano depositato a salvaguardia della spiaggia. Stiamo già effettuando una prima valutazione dei danni, che pensiamo, purtroppo, saranno importanti”.

       

      208 copia242 copia175 copia

      Monitoraggio fiume

      “Nel pomeriggio è prevista una ulteriore piena. Sempre dunque in allerta gli uomini del Centro operativo, anche per il pomeriggio, con squadre reperibili per verificare eventuali problemi e poter allertare i cittadini in tempo reale. Il monitoraggio viene effettuato insieme ai tecnici della Provincia.

      “Il grosso del lavoro è stato effettuato dal Centro operativo, che solo questa mattina ha effettuato 22 interventi nelle zone più colpite, e dalla Protezione civile – proseguono sindaco e assessore -. Effettuati controlli anche nelle scuole vicine al fiume Foglia, per motivi di sicurezza. In via Del Carso abbiamo chiesto di evitare di utilizzare i locali al piano terra. Problemi comunque non ci sono stati, altrimenti avremmo chiesto l’evacuazione. Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato senza sosta per tutta la notte e stanno lavorando ridurre i disagi causati dal maltempo”.

      Diverse frane in tutto il territorio cittadino. Effettuato un sopralluogo anche sottomonte. “Siamo andati a verificare anche la zona della frana di qualche anno fa, e, fino ad ora non sono stati riscontrati problemi particolari”, concludono.

      I dati dell’osservatorio Valerio

      Pioggia: Ieri e oggi (fino alle ore12)  sono caduti  59,6 millimetri di pioggia

      Vento: la raffica più forte, di 84,2 km/h, è stata registrata alle 5.12 di notte (vento di Levante)

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.