Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al Laurana di Urbino leggere è stata una vera sfida!
      Senza categoria

      Al Laurana di Urbino leggere è stata una vera sfida!

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      LibriamociURBINO – «Non dobbiamo leggere per dimenticare noi stessi e la nostra vita quotidiana ma, al contrario, per impossessarci nuovamente, con mano ferma, con maggiore consapevolezza e maturità della nostra vita». La frase, di Herman Hesse, appare la definizione più appropriata dell’iniziativa svoltasi al Liceo Scientifico Laurana il 30 ottobre 2014. Si tratta del progetto “libriamoci”, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dal 29 al 31 ottobre in tutta Italia si sono svolte delle iniziative dedicate al piacere della lettura, ideate liberamente da ogni scuola partecipante.

      Anche il Liceo “Laurana” ha aderito e ha elaborato un percorso caratterizzato nella sua prima fase da un’audizione davanti ad una giuria di docenti e studenti, in cui gli alunni hanno letto testi scelti liberamente. Agli studenti selezionati le docenti referenti dell’iniziativa – Maria Laura Fraternali, Antonella Amirante, Chiara Agostini -, hanno proposto, il tema: “Dalla meraviglia alla conoscenza”.

      La meraviglia è un atteggiamento conoscitivo, è domanda di sapere. Essa nasce dall’esperienza, dall’osservazione di un oggetto, di un evento, di un’azione di cui si vuol conoscere il perché, la causa; è domanda intorno al senso delle cose. Essa connota l’atteggiamento dello scienziato, del filosofo, del poeta, come pure dell’uomo comune che non si ferma all’apparenza della realtà che lo circonda, ma che è animato dal desiderio di conoscere, di capire, di rinvenire nelle cose “il loro sorriso e la loro lacrima”, come osserva il Pascoli. La meraviglia si configura pertanto come condizione essenziale per la conoscenza.

      Sono stati letti dai ragazzi testi di scienziati (Galileo Galilei; Richard Phillis Feynamm, Premio Nobel per la fisica 1965; Margherita Hack), di filosofi (Platone, Aristotele, Sant’Agostino), di poeti e narratori (Leopardi, Montale, Ada Negri, Pavese, Pirandello), testi tutti densi di significato, talora anche complessi e di non facile lettura. I testi sono stati accompagnati da brani musicali eseguiti da  studenti di varie classi che si sono resi disponibili. Le docenti che con passione hanno curato l’iniziativa sono rimaste sorprese dalla attiva partecipazione degli studenti che si sono messi in gioco con passione e impegno. Anche gli studenti membri della giuria si sono coinvolti attivamente e hanno espresso il loro giudizio in modo puntuale e rigoroso.

      È risultata vincitrice Giorgia Briscolini della classe IIIA Liceo Scientifico con la lettura de “Ultimo canto di Saffo” di Giacomo Leopardi; al secondo posto si è classificata Sonia Riminucci della IVB, Liceo delle Scienze Umane, con “L’infinito” di Giacomo Leopardi; al terzo posto Lorenzo Tiberi della IIA Liceo Scientifico, con un passo dal “Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei. I vincitori sono stati premiati con libri e buoni libro; a tutti i partecipanti sono stati consegnati attestati.

      Un’iniziativa importante in cui gli studenti hanno coperto il ruolo di protagonisti facendosi interpreti originali e convincenti di grandi Maestri della cultura.

      Maria Laura Fraternali

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.