Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Quando i bambini fanno «Bang»!
      Editoriale

      Quando i bambini fanno «Bang»!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nuova immagine

      «Bang, sei morto»! Quante volte abbiamo pronunciato questa frase da piccoli oppure da adulti mettendo le dita a pistola per scherzare con i nostri figli. Un gioco e nulla più. Il discorso cambia quando un genitore addestra i propri figli di 8/9 anni alla pratica del “softair”. Qui le armi sono ad aria compressa e i proiettili di plastica possono causare lesioni anche gravi ma ciò non accade se si usano le dovute protezioni. Dato il particolare realismo delle attrezzature, è fondamentale per lo svolgimento dell’attività che i partecipanti comunichino luogo, ora e data dei raduni, alle autorità di pubblica sicurezza, così da non incorrere in problemi con i residenti nell’area. In Italia si calcolano almeno 60mila “softgunners” e molti di questi sono ragazzini. Tute mimetiche, elmetti, maschere antigas, bombe a mano… Interi week-end passati nei boschi a combattere tra bambini e “adulti”.
      Li abbiamo visti in azione qualche settimana fa, sui monti delle Cesane vicino ad Urbino. Numerosi ragazzini tra i 9 e i 15 anni si sono affrontati a colpi di Kalashnikov guidati dai rispettivi genitori in una sorta di guerra con l’obiettivo di disinnescare nientemeno che una bomba nucleare.
      Tutto finzione (e ci mancherebbe pure!) ma è lecito domandarsi: perché un genitore propone a suo figlio di impugnare un Kalashnikov invece di una racchetta da tennis? Che educazione diamo a questi figli? «Il “softair” – dice lo psicoterapeuta Daniele Marini (vd. pag. 3) –non è modalità educativa perché nella sua ricerca ossessiva di particolari di ambienti e strumenti di guerra rischia di promuovere nei bambini un eccessivo coinvolgimento di energie fisiche e cognitive». Sembra prenderne le distanze anche il coordinatore tecnico-organizzativo del C.O.N.I della provincia di Pesaro e Urbino, Gianluigi Fabbri, che laconicamente ci informa che il “softair” non è riconosciuto dal Comitato Olimpico.
      Ogni giorno ci passa sotto gli occhi la violenza del nuovo drammatico conflitto Israelo-Hamas. Centinaia di morti, molti dei quali bambini. Per loro la guerra non è affatto un gioco. Doveroso allora interrogarsi su questa “anestesia emotiva” che ormai abbiamo nei confronti di una realtà che porta un nome terrificante: guerra. Ci siamo abituati a pronunciarla con tale disinvoltura tanto da giocarci. Sul serio!
      ▄

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.