Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Celebrato il patrono San Crescentino
      Urbino

      Celebrato il patrono San Crescentino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      San Crescentino 2

      Urbino – Il tempo è stato benevolo, nonostante la stagione bizzarra, e la festa di San Crescentino, patrono della città e dell’arcidiocesi, che alcuni ritengono aver posto in essere a questo fine i suoi buoni uffici – ormai è un dato in qualche modo acquisito che anche in caso di maltempo la pioggia fa sempre una pausa al momento della processione -, ha potuto svolgersi secondo il programma.

      Alle 17 c’è stato in Duomo il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani, concelebrato dall’arcivescovo emerito mons. Francesco Marinelli e da numerosi sacerdoti, presenti, tra gli altri, il sindaco di Urbino Franco Corbucci, il presidente del consiglio comunale Lino Mechelli, il prorettore dell’Ateneo feltresco prof. Vilberto Stocchi, il sacerdote ortodosso Padre Viktor Ciloci, autorità civili militari, dame e cavalieri del Santo Sepolcro.

      La celebrazione è stata sottolineata dai canti del coro dell’arcidiocesi diretto da don Daniele Brivio e accompagnato, all’organo, dal M° Alessandro Veneri e, alla tromba da Paolo di Cristoforo.

      Nell’omelia l’Arcivescovo ha sottolineato la grande partecipazione di popolo, a conferma che . L’arcivescovo ha fatto riferimento alla statua del patrono per rilevare che <l’armatura che san Crescentino indossa ci parla di un combattimento per la fede come è descritto da san Paolo: ”Prendete l’armatura di Dio, perché possiate resistere e restare saldi: attorno ai fianchi la verità; indosso, la corazza della giustizia; piedi, calzati e pronti a propagare il vangelo della pace. Afferrate sempre lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutte le frecce infuocate del Maligno; prendete anche l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito, che è la parola di Dio” (Ef 6,13-17)>.

      Pertanto, . Al termine della celebrazione si è mossa la processione aperta dall’ottocentesco gonfalone della Cattedrale (realizzato tra il 1832 ed il 1845 sotto il pontificato di Gregorio XVI, quando era arcivescovo di Urbino mons. Giovanni Tanara, come si evince dagli stemmi ivi ricamati), con la statua di san Crescentino portata a spalla dai cittadini, con il servizio della banda Città di Urbino, la partecipazione delle Confraternite della Morte e del Corpus Domini con le loro vesti di antico disegno, la presenza attiva degli scout. Emozionante come sempre il triplice movimento di benedizione impresso in cima alla scalinata alla statua prima del rientro in Duomo. La giornata è proseguita con l’estrazione della Lotteria del Donatore organizzata ogni anno dall’Avis di Urbino, il primo giugno, e si è conclusa con la gara podistica promossa dal gruppo sportivo Avis-Aido molto partecipata e molto seguita da un numeroso pubblico.

      giancarlo di ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.