Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Con internet nasce una società post-umana?
      Fano

      Con internet nasce una società post-umana?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      13.15ftBianchini

      Pensando alla storia dell’universo informatico, ai prodigiosi progressi che in pochi anni hanno portato alla realizzazione di apparecchi sempre più piccoli e sempre più straordinari, nelle loro prestazioni, ci dobbiamo interrogare su quale sarà il nostro futuro, quello della nostra società, con i nuovi mezzi di comunicazione. Siamo abituati a muoverci attraverso certe coordinate, a regolare il nostro pensiero sulla base di collaudati schemi logici. Ci accorgiamo che siamo entrati in un mondo tutto nuovo, dove hanno valore altre dimensioni, altri procedimenti di pensiero. Siamo passati dalla cultura libresca a quella informatica. E’ un bene o un male tutto ciò? E’ quello che è stato dibattuto, attraverso tre incontri al circolo culturale “Angiola Bianchini” di Fano, il 13, il 20 e il 27 Marzo.

      Dopo un incontro di informazioni tecniche, in cui l’ing. Giovanni Frattini ha illustrato il significato di certe definizioni e sigle informatiche, dopo la proiezione del film “The social network”, dedicato alla personalità del giovanissimo Mark Zuckerberg, straordinario inventore di Facebook, il professor Paolo Bonetti ha tirato le somme, guidando gli ascoltatori alla valutazione etica e sociale dei nuovi mezzi di comunicazione. Indubbiamente la rete informatica costituisce un eccezionale strumento di conoscenza e di socializzazione: Internet dà tante informazioni in tempi brevissimi, sostituendo la consultazione di libri, lunga e spesso incompleta. Dicono ad esempio che il rapido divampare dei movimenti politici e sociali della cosiddetta “primavera araba”, che ha riempito di migliaia di dimostranti le piazze di città arabe nordafricane e mediorientali, è stato reso possibile dal rapido diffondersi delle idee attraverso Internet.

      Tutto positivo, dunque? Non tutti sono d’accordo. Paolo Ercolani, docente di Filosofia e Teoria e Tecnica dei nuovi Media, dà un interpretazione sostanzialmente negativa della rivoluzione informatica, nel suo libro: “ L’ultimo Dio”.

      Egli sostiene che all’inizio il nuovo mezzo di comunicazione, la Rete, aveva un carattere libertario, era un mezzo di conoscenza e diffusione del sapere. Ma ora questa fase è finita, perché la rete è condizionata da poteri economici e politici, per cui le scelte, che il pubblico crede personali, sono in realtà guidate dalla pubblicità, che propone modelli e impone di accoglierli, dalle istituzioni monetarie e dai poteri politici. E’ un’illusione, dice il prof. Bonetti, che l’uomo sia libero nelle sue scelte, che la rete sia una garanzia di democrazia, grazie all’accesso globale alle informazioni. E allora? Forse con il tempo, con il diffondersi della conoscenza in maniera sempre più ampia il cittadino comune ha modo di scegliere e di controllare meglio i propri governanti. E’ un aspetto positivo, destinato a compensare quello negativo rilevato dagli uomini di cultura, che giudicano la rete responsabile di certi fenomeni culturali e sociali, sempre più evidenti: la mancanza di senso critico, l’incapacità di scrivere e di parlare in maniera organica e appropriata.L’incontro è stato seguito da un folto pubblico, assai interessato, che è intervenuto con numerose domande a cui il prof. Bonetti ha risposto con la consueta chiarezza e competenza.

      Leda Pedinotti

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.