Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prosegue in agosto la rassegna dei “Vespri d’Organo” a Cristo Re
      Cultura

      Prosegue in agosto la rassegna dei “Vespri d’Organo” a Cristo Re

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Pesaro- Continuerà per tutto il mese di agosto la IX edizione del Festival Organistico Internazionale dei Vespri d’organo a Cristo Re. La rassegna sta ottenendo anche quest’anno un grande consenso da parte del pubblico.

      Le chiese sono state sempre pienissime e le serate hanno offerto momenti di grande suggestione grazie alla musica, alla recitazione e alla proiezione di “Metropolis”, il film muto di Frirz Lang che ha aperto i Vespri 2012.

      Mercoledi’ 1 agosto, dopo una settimana all’Annunziata, il Festival tornerà nella chiesa di Cristo Re con una serata speciale dedicata alla figura di don Primo Mazzolari. Ritroveremo anche Lucia Ferrati che dopo il successo ottenuto nell’appuntamento dello scorso 18 luglio dedicato a don Lorenzo Milani , leggerà alcune pagine tratte dagli scritti del parroco di Bozzolo.

      Don Mazzolari rappresenta una delle figure più significative del cattolicesimo italiano nella prima metà del ‘900. Il suo pensiero anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II, relativamente alla Chiesa dei poveri, alla libertà religiosa, al pluralismo, al dialogo coi lontani e alla distinzione tra errore ed erranti. Il sacerdote, definito carismatico e profetico, ebbe anche dei contrasti con la chiesa cattolica.

      Per i suoi numerosi scritti provocatori gli venne infatti temporaneamente proibito dalla gerarchia cattolica di predicare fuori della sua diocesi. Sul piano politico gli atteggiamenti e la predicazione di don Mazzolari espressero una decisa opposizione al fascismo e ad ogni forma di ingiustizia e di violenza. Il sacerdote, che fu sempre in prima linea nella difesa dei bisognosi e dei poveri nascose e salvò durante la guerra, numerosi ebrei ed antifascisti e successivamente alcune persone coinvolte nel fascismo e ingiustamente perseguitate. Un sacerdote, dunque, don Mazzolari che ha vissuto la storia a lui contemporanea come protagonista, dalla sua partecipazione al fronte durante la prima guerra mondiale come cappellano militare, all’appello al rinnovamento della Chiesa, fino alla promozione della pace all’epoca della guerra fredda.

      Le pagine del parroco di Bozzolo saranno accompagnate dalle note del grande organista russo Daniel Zaretsky che eseguirà brani di Mendelssohn, Belov, Prokofieff, Muschel, Schmittle, Kohehler. Il concerto inizierà alle 21 e 15.

       

      Si continuerà mercoledi’ 8 agosto, sempre a Cristo Re, dove l’organo sarà l’unico protagonista con l’artista tedesco di fama internazionale Hans Hielscher.

      La sera di Ferragosto, per la prima volta nella storia dei Vespri, si terrà una serata nella Basilica Cattedrale, intitolata a S. Maria Assunta, in occasione della solennità a Lei dedicata. Il Coro Polifonico Malatestiano diretto da Francesco Santini si esibirà in un programma tutto dedicato alla Vergine accompagnato da Martino Porcile all’organo. Tornerà anche Lucia Ferrati che leggerà suggestive pagine mariane.

      Il 22 agosto i Vespri avranno come cornice la Chiesa del Nome di Dio dove si esibiranno la soprano spagnola Susanna Crespo e l’organista milanese Michele Barchi, Si chiuderà il 29 agosto , a Cristo Re con Andrea Macinanti all’organo accompagnato da corno inglese, oboe e oboe dì’amore grazie al genio di Marino Bedetti. Nei Vespri è inserita la tradizionale Messa del Turista, celebrata dall’Arcivescovo Momsignor Piero Coccia e animata dai cori “San Terenzio e Cristo Re” diretti da Martino Porcile. La celebrazione sarà il 14 agosto alle 21 a Cristo Re.

      Tutti i concerti inizieranno alle 21, 15. L’ingresso è libero. info: 333038-www.vespridorgano.it


      Laura Guidelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.