PARTECIPANO MUSICISTI ED APPASSIONATI DI TUTTO IL MONDO
URBINO. Dal 21 al 29 luglio si terrà ad Urbino il Festival internazionale di musica antica. La manifestazione, giunta alla 44° edizione, ha fatto registrare un crescendo di interesse e di successo nel corso di tutti questi anni, sino a diventare un evento che ha largamente superato i confini nazionali. Anzi, si può tranquillamente affermare che la sua notorietà e la sua capacità d’attrazione sono molto forti all’estero, tanto che gli appassionati, gli esperti ed i partecipanti ai corsi provengono dai paesi più lontani, compresi il Giappone e l’America. Un elemento che ha contribuito in maniera determinante al successo del Festival è l’elevatissima statura dei musicisti, che sono tra i maggiori specialisti mondiali del settore. Urbino si è rivelata poi la “città ideale” per questo evento che offre l’occasione per rievocare i gloriosi fasti del Rinascimento italiano.
Direttore Artistico della manifestazione è Claudio Rufa. Del Comitato organizzativo fanno parte: Andrea Damiani (Presidente FIMA), Lara Amici, Renato Meucci, Celestino Dionisi, Francesca Maraschini, Roberta Mazza, Massimo Monti, Paola Pacetti, Giancarlo Rostirolla, Orietta Sartori, Barbara Sparti, Saverio Franchi, Giovanni Cappiello.
Gli Enti patrocinatori sono: Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Centro Provinciale Promozione Beni Culturali, Commissione Nazionale Italiana UNESCO.
Degli Enti promotori fanno parte: Città di Urbino – Assessorato Cultura e Turismo, Soprintendenza per il patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, Comunità Montana dell’alto e medio Metauro, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ERSU, Cappella Musicale del SS. Sacramento della Basilica Cattedrale di Urbino.
Hanno collaborato all’iniziativa: Istituto comprensivo G. Pascoli, Accademia Raffaello, Legato Albani, Accademia di Belle Arti, Liceo Scientifico Laurana, Istituto Statale d’Arte, Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’
Programma
Sabato 21 Luglio al Palazzo Ducale: ore 19 Enrico Baiano al clavicembalo, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Maria Trabaci, Ascanio Mayone; ore 21.30 al Palazzo Ducale: Ensemble Tetraktys, Julla von Lansberg (soprano), Claire Piganiol (arpa e flauto), Silvia Tecardi (viella), Kees Boeke (viella, flauto e direzione). Il Codice Torino J.II.2.
Domenica 22 luglio ore 21.30: Marcello Gatti (flauto traversiere), Giovanni Togni (clavicembalo). Federico II di Prussia, Carl Philipp Emmanuel Bach, Johann Sebastian Bach.
Lunedì 23 luglio all’Oratorio San Giuseppe: ore 19 Luca Guglielmi (organo). Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, Juan Cabanilles, Bernardo Pasquini, John Stanley, Johann Pachelbel, Dieterich Buxtehude; ore 21.30 Paolo Pandolfo (viola da gamba). Metamorphosis Mr. de St.Colombe, Johann Sebastian Bach, Paolo Pandolfo, Marin Marais, Carl Friedrich Abel
Martedì 24 luglio, ore 21.30 al Palazzo Ducale: Paul O’Dette (liuto). Antiche Arie e Danze per Liuto.
Mercoledì 25 luglio al Palazzo Ducale: ore 21.30 Michael Form (flauto dolce), Jérémie Papasergio (fagotto), Dirk Börner (clavicembalo & organo). Vivaldiana. Musica da camera veneziana per flauto & basso. Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, Francesco Maria Veracini, Tomaso Albinoni.
Sabato 28 luglio al Palazzo Ducale: ore 19 Rinaldo Alessandrini (clavicembalo). Louis Couperin, Georg Boehm, Johann Jakob Froberger, Dietrich Buxtehude; ore 21.30 Ensemble Musica Antiqua Roma, Riccardo Minasi (violino), Christoph Dangel (violoncello), Giulia Nuti (clavicembalo). Joseph Bodin de Boismortier, Jean-Marie Leclair, Pietro Antonio Locatelli, Francesco Antonio Bonporti, Giovanni Benedetto Platti, Francesco Maria Veracini
Domenica 29 luglio ore 21.30 presso la chiesa S. Francesco: Orchestra del Festival di Musica Antica di Urbino, Susanne Scholz (direttore). Antonio Vivaldi, Tomaso Albinoni, Domenico Dall’Oglio, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Carl Heinrich Graun.