Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Italia-Spagna vista dall’enigmista
      Editoriale

      Italia-Spagna vista dall’enigmista

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Di natura omovocalica perché composta di sole ‘a’, con quelle rime in ‘agna’ che rimandano a cagna, lagna, magagna e agli olezzi dell’acqua che ristagna e qui da noi anche alla tartufigena Acqualagna, parola che ferisce è adesso Spagna. Le nacchere han zittito il mandolino, dunque; il tango, la tarantella e la paella, gli spaghetti. A partire da Don Rodrigo, non occorre scomodare Don Lisander, e cioè il Manzoni, per richiamarsi al dominio spagnolo in Italia. Oltre al ducato di Milano e di cui ai Promessi Sposi, ne ha per oltre un secolo e mezzo la storia con i suoi tre regni di Napoli, Sicilia e Sardegna. Anche tra i papi se ne contano di spagnoli. A cominciare dal famigerato Borgia che, padre di quel Valentino tristemente noto per le sue tresche montefeltresche, fu molto tempo prima preceduto da Damaso e pochissimo tempo dopo seguito da Calisto III. E’ possibile che la finale con i rossi che ha fatto arrossire gli azzurri, sia stata dagli azzurri disputata con una qualche presupponenza; ma non certo quella dell’inglese d’epoca elisabettiana che ebbe altezzosamente a dire: ”Che la morte mi venga dalla Spagna, perché allora tarderà molto a venire’. Resta però il fatto che qual si voglia persona conviene ormai sul ritenere che la nostra squadra deve innanzitutto partire vinta per vincere. Fermi restando i crescenti acciacchi e le esaurite energie, che sono fatti che parlano e non parole. E se chi entra papa in conclave ne esce cardinale, tornando ad Alessandro VI, va evidenziato come suo figlio Cesare davvero fu fatto cardinale e inoltre come egli fosse secondo di quattro figli illegittimi. Mentre i quattro gol rifilatici dalla Spagna restano inesorabilmente ‘legittimissimissimi’.

      Leone Pantaleoni Enigmista

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.