Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tre giorni di felicità e riflessione il campo diocesano a Castelcavallino: ragazzi e adolescenti in cammino
      Urbino

      Tre giorni di felicità e riflessione il campo diocesano a Castelcavallino: ragazzi e adolescenti in cammino

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Dal 27 al 29 dicembre, Castelcavallino ha ospitato la seconda edizione del campo organizzato dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, guidato da don Nino Maluccio. Quaranta ragazzi dai 14 ai 18 anni, provenienti da tutta l’Arcidiocesi, si sono ritrovati per un’esperienza unica di condivisione e riflessione sull’eterno dilemma tra “l’essere” e “l’apparire”, legato a come ci sentiamo nella società attraverso sei diverse sfaccettature e sulla domanda “sei felice?”.

      Attraverso attività, giochi, riflessioni e momenti di preghiera, i partecipanti hanno esplorato il significato della felicità, confrontandosi con la domanda: “Siamo davvero felici?”. Un’occasione per mettersi in gioco in un clima di accoglienza e dialogo, aperto alla condivisione delle proprie emozioni.

      La prima serata, inedita e sorprendente, ha visto i ragazzi partecipare a una cena di gala, con abiti eleganti e atmosfera festosa. L’équipe della Pastorale Giovanile ha servito la cena, offrendo ai ragazzi un momento speciale di cura e accoglienza, per trasmettere il valore dell’attenzione reciproca.

      La seconda giornata è culminata con il momento più spirituale del campo, con una veglia presieduta dall’arcivescovo mons. Sandro Salvucci. Tra canti, adorazione eucaristica e confessioni, i giovani hanno scoperto come Dio “ascolta” e “parla” al cuore di ciascuno. La veglia si è conclusa con un simbolico abbraccio da parte del Vescovo e di don Nino, per ricordare che la Chiesa accoglie e sostiene sempre i suoi figli, anche nelle loro fragilità.

      L’esperienza si è conclusa con la partecipazione alla messa in Cattedrale ad Urbino per apertura diocesana del Giubileo, un evento storico che ha arricchito il significato della tre giorni. Il pranzo comunitario finale ha suggellato il senso di festa e gratitudine per quanto vissuto insieme.

      Il campo è stato per i ragazzi l’occasione di sperimentare il senso di comunità e appartenenza alla Chiesa. Anche per l’équipe della Pastorale Giovanile il campo è stato un momento di ricarica. Giovani organizzatori, motivati e appassionati, hanno trovato nuova energia per il loro servizio. “Tornare a casa stanchi, ma felici” è stata la sensazione condivisa da tutti. Il campo di Castelcavallino non è solo un momento di riflessione, ma un’occasione per vivere la fede, costruire legami autentici e scoprire che la vera felicità si trova nell’incontro con gli altri e con Dio. Un appuntamento che sta diventando un segno di speranza e gioia per le nuove generazioni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.