Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Solennità dell’Immacolata a san Francesco
      Urbino

      La Solennità dell’Immacolata a san Francesco

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La chiesa, come da tradizione, era gremita di fedeli, provenienti dalla Città e dal Circondario. La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’Arcivescovo emerito mons. Giovanni Tani

      Grande festa nei giorni scorsi, nella chiesa di San Francesco di Urbino, in occasione della Solennità dell’Immacolata, cui hanno partecipato molti fedeli della Città e dei dintorni. Molti anziani ancora ricordano, come tanti fedeli delle parrocchie vicine, devoti alla Madonna, a partire dagli anni ’40 e ’50, partecipavano alla Novena, davanti alla statua della Vergine, portando la seggiola da casa. La meditazione di ogni sera è stata effettuata da fra’ Flavio Agostini che ha evidenziato con saggezza e competenza il percorso di Maria, a partire dall’annuncio dell’Angelo Gabriele. E’da sempre per tutti i francescani, ed in particolare per i Frati Minori Conventuali, la festa mariana per eccellenza; lo stesso S. Francesco era “animato da indicibile affetto per la Madre del Signore Gesù”. Inoltre nell’imminenza dell’apertura  della Porta Santa che ci introdurrà nel Giubileo ordinario del 2025, certamente l’Immacolata ci aiuterà a riflettere sugli avvenimenti del passato e del presente, consentendoci a non aver paura del tempo che abbiamo dinanzi.

      Padre Flavio Agostini ha sintetizzato le sue riflessioni, sottolineando che «in Maria contempliamo l’esempio più luminoso di creatura in cui risplende la fede e il DNA delle opere di Dio. E’ Lui infatti il protagonista di questa storia, è Lui che prende l’iniziativa e si inserisce, servendosi di una mediazione (l’Angelo Gabriele), in una storia già in corso e che sembrava avere un certo indirizzo, per darle una svolta secondo il Suo disegno d’amore. Per le Sue opere, Dio sceglie Nazareth, un luogo da cui non proviene nulla di buono (Gv 1,46), invece che il Tempio, ossia sceglie le nostre povertà, ciò che scarteremmo di noi e della nostra storia. A questa ragazzina l’Angelo Gabriele rivolge un invito alla gioia e a non avere paura, non perché la sua vita sarà semplice, ma perché ha trovato il favore di un Dio che è più grande di ogni cosa che può farci paura, anche della morte. Maria allora si fida della promessa di vita piena che le viene fatta, senza la pretesa di capire tutto, e crede che a Dio nulla è impossibile. Proclamandosi serva del Signore esprime il desiderio che avvenga per lei, secondo la Sua promessa».

      Mons. Giovanni Tani. L’Arcivescovo Emerito ha presieduto la solenne celebrazione dell’Immacolata, alla quale hanno partecipato moltissimi fedeli. «La storia», ha detto mons. Tani, «è attraversata dalla benedizione di Dio. Tutto inizia con la domanda: “Dove sei?”. La stessa richiesta è rivolta anche a noi: dove sono? Da dove vengo? Dove vado? Che senso ha il mio cammino? L’uomo è caduto nell’inganno. Spesso vuole vivere liberandosi di Dio. E si trova nudo, ovvero spogliato della sua dignità. Percorre vie di conoscenza tecnico scientifiche sempre più avanzate, ma sperimenta che la vita è sempre più fragile. Dio però non si ritira dall’uomo. La benedizione di Dio non ha perso il filo della storia. E la prima realizzazione è in Maria che con il suo “eccomi” accetta il progetto di Dio ed è pronta a collaborare. In lei vediamo realizzata la Speranza. Oggi ci mostra Dio come unica vera forza della nostra vita. Maria e i Santi credono alla novità di Dio. A noi che poniamo ostacoli, il Signore ci chiede di superare le nostre resistenze e le nostre abitudini».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.