Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Alacre preparazione dalle agostiniane. Santa Caterina d’Alessandria
      Urbino

      Alacre preparazione dalle agostiniane. Santa Caterina d’Alessandria

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Se chiedete a qualcuno quale ricorrenza cada il 25 novembre, probabilmente vi risponderà che è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel 1960 infatti, in quella data, le sorelle Mirabal furono seviziate e uccise per la loro opposizione al regime dittatoriale allora vigente nella Repubblica Dominicana. In particolare Minerva, la più intellettuale, aveva affrontato apertamente il dittatore Trujillo durante una festa, rifiutando anche le sue avances. La sua vicenda assomiglia molto a quella di un’altra donna ricordata il 25 novembre: s. Caterina d’Alessandria. Anche questa giovane, vissuta oltre 16 secoli prima, era bellissima e colta, e come lei avrebbe incontrato la morte per aver apostrofato l’imperatore Massenzio durante un sacrificio pagano e non aver ceduto a lui.

      Come oggi le sorelle Mirabal sono simbolo di resistenza ed emancipazione femminile, così s. Caterina nel Medioevo fu veneratissima quale esempio di sapienza. In una società in cui il gentil sesso aveva scarse possibilità di accedere agli studi, paradossalmente fu scelta proprio una donna come patrona delle facoltà di giurisprudenza e teologia e di università illustri come la Sorbona di Parigi. La prima scrittrice di professione, Christine de Pizan, nella sua opera La Città delle Dame pone s. Caterina accanto alla Vergine per dimorare nella parte più alta di questa allegorica città, costruita da donne virtuose e meritevoli.

      Ma Caterina d’Alessandria è solo una figura del passato, un soprammobile storico? O ha qualcosa da offrire ancora oggi, specialmente agli studenti?

      Non è retorico affermare che sì, ce l’ha. Prima di tutto ci dice che la conoscenza si deve intrecciare con la vita, che l’intelligenza si deve tradurre in maturità umana. E che quindi comporta sacrificio, prima nella disciplina dello studio e poi nel compiere scelte coerenti con ideali alti. Quelli di cui ogni giovane è affamato.

      Da qui ha origine il gesto simbolico che si compie il 25 novembre: portare a casa ancora acceso, nonostante il vento d’Urbino, il lume benedetto in suo onore e che ricorda la luce non solo dell’intelligenza ma anche della fede, ricevuta col battesimo. La “Lampada dello studente” sarà consegnata al termine delle SS. Messe delle 8.30 e delle 18.30 nella nostra chiesa.

      Per prepararci alla festa, dal 22 al 24 novembre alle 19 ci sarà il tradizionale triduo, che culminerà domenica 24 alle 19.30 con la “Supplica dello Studente”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.