Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Valorizzare i germogli di speranza”
      Fano

      “Valorizzare i germogli di speranza”

      a cura di EPDi a cura di EPNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 5 novembre il Vescovo Andrea ha celebrato in Cattedrale la Santa Messa in occasione del 161° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Locale alla quale hanno preso parte le autorità civili e militari del nostro territorio.

      Salvezza. “Il Vangelo – ha sottolineato il Vescovo – parla di un banchetto al quale tutti siamo invitati e chi lo organizza ci tiene particolarmente che la presenza sia collettiva. Alcuni rifiutano e questo è un dramma, un dispiacere, ma la storia della salvezza ci invita a cogliere delle possibilità che ci sono per cambiare determinate situazioni: il dramma di un ‘no’ rende possibili tanti altri ‘sì. C’è una visione, quindi, bella e luminosa della storia della salvezza che ci permette di cogliere maggiormente gli aspetti positivi, i germogli di amore e di bene che animano la nostra realtà. I drammi e i problemi  possono essere affrontati dai tanti ‘sì’ che vengono proclamati e dall’accoglienza della buona novella. L’invito che viene dal Vangelo di oggi – ha proseguito Mons. Andreozzi – è che, nella vita, possiamo sempre renderci conto delle possibilità che abbiamo valorizzando i germogli di speranza che nascono intorno a noi e che permettono al nostro cuore di essere rianimato”.

      Banchetto. Il Vescovo si è poi soffermato sull’importanza del banchetto. “Sedendo a tavola Gesù vuole anticipare il banchetto eucaristico, la profezia del Regno dei Cieli, il dono di sé. Vuole offrirci il motivo vero della festa che è sempre l’amore. Si fa festa, infatti, perché qualcuno ci ama, ci pensa, ci invita. Nel suo calice c’è tutto il gusto più autentico perché c’è la consegna di una vita, della persona che ci ha amato e questo ci rende contenti. Il banchetto è un luogo speciale dove, oltre a ciò che si mangia, è importante la presenza dei commensali perché significa dire agli altri ‘tu sei prezioso’, ‘tu sei importante’”.

      Cursus honorum. Mons. Andreozzi, in conclusione, riprendendo la Prima Lettura ha affermato come quello di Gesù sia un esempio di ‘cursus honorum’ al contrario. “Nella nostra esperienza – ha sottolineato il Vescovo – cerchiamo sempre di salire di grado, mentre Cristo chiede alla Chiesa di scendere di gradino in gradino sempre più in basso come Lui stesso ha fatto dando gloria al Padre e facendoci conoscere, così, l’amore di Dio rivolto verso tutti, anche a coloro che stanno più in basso. La Lettera ai Filippesi ci propone dunque di non perdere di vista l’esempio di Cristo e di vivere la nostra missione con spirito di servizio”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.