Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Chiesa di Santa Caterina già chiesa degli artisti
      Urbino

      Chiesa di Santa Caterina già chiesa degli artisti

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Oratorio, intitolato alla Santa protettrice della cultura, e definito dal ’300 “Santa Caterina dei disciplinati”, ospitava già a quel tempo la Confraternita degli Artisti durantini. Il piccolo edificio fu completamente ricostruito a partire dal 1522 da Taddeo Zandrini. Per la sua costruzione furono utilizzati vecchi laterizi della Rocca, che in quel periodo venne demolita.

      Erano membri tutti gli artisti che gravitavano intorno alla corte ducale di Urbania e di Urbino: pittori, scultori, maiolicari e musicisti. Tra la metà del XVI e la fine del secolo successivo la chiesa fu decorata da diversi artisti: Donnino Berti, Giovan Giacomo Pandolfi, Apolloni, Agostino, decoratori come Tommaso Amantini che scolpì le statue nelle nicchie e parti del soffitto. La pala d’altare dipinta dal Berti, su cartone di Taddeo Zuccari, raffigura  “Santa Caterina d’Alessandria trasportata dagli angeli”, commissionato da Lorenzo Centi notaio, nel 1592. Sulla parete laterale e precisamente nell’altare di sinistra è presente il dipinto raffigurante Madonna con Bambino, San Carlo Borromeo, Santa Rosa da Viterbo, Santa Caterina d’Alessandria e Santa Francesca Romana, tela datata 1615 e firmata da Gian Giacomo Pandolfi. Di quest’opera esiste un disegno preparatorio conservato nella Biblioteca Comunale di Urbania facente parte della raccolta ducale. La facciata classicheggiante si apre su una via centrale di Urbania; l’elemento decorativo principale è costituito dal portale in pietra arenaria grigia incorniciato da due colonne doriche che sorreggono un fregio a triglifi coronato da timpano. La chiesa è caratterizzata da notevoli lavori di stucco decoranti, la volta e parte delle pareti. Sul soffitto sono raffigurate le Virtù teologali entro tondi, mentre nei riquadri con angoli smussati sono ritratti episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.