Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » XV Edizione di Biosalus a Urbino
      Urbino

      XV Edizione di Biosalus a Urbino

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 5 e il 6 ottobre la città ducale ospiterà il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico, organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale, che richiama visitatori da ogni parte. L’anno scorso ne sono stati calcolati  circa 20.000

      Anche quest’anno Urbino si conferma la capitale italiana del benessere olistico e del biologico. Il successo dell’iniziativa è ormai consolidato e il festival celebra un approccio integrale al benessere. Le iniziative. Il programma  offre occasioni importanti a chi è alla ricerca del proprio equilibrio e desidera migliorare la propria salute. Il festival si basa sul proposito di raggiungere il benessere in modo integrato, a partire dai trattamenti naturopatici fino all’alimentazione biologica, l’attività sportiva e le medicine complementari. Tra le novità ci saranno i trattamenti di pulsologia indiana, una pratica ayurvedica che permette di leggere i polsi per comprendere l’equilibrio psicofisico della persona; il massaggio cinese Tuina, una delle pratiche più apprezzate della medicina tradizionale cinese, conosciuta per la sua capacità di rilassare e tonificare il corpo; sessioni di yoga per rafforzare l’autostima.

      Il biologico. Al Collegio Raffaello sarà allestita un’ampia esposizione di prodotti naturali, mentre Piazza delle Erbe o di san Francesco ospiterà un mercato dove si potranno trovare le eccellenze enogastronomiche del territorio marchigiano. Una delle novità più attese sarà il “Bio in Tour” organizzato dalla Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio che promuove il biologico in dieci regioni italiane; a Urbino, quinta tappa di questo tour, gli appassionati, avranno la possibilità di partecipare a degustazioni guidate di vini biologici.

      Biosalus per i bambini. Quest’anno il Festival prevede anche il Biosalus Kids con prodotti biologici e attività dedicate ai più piccoli. Nell’area dedicata ai bambini le famiglie potranno scoprire prodotti e soluzioni pensati per i più piccoli attraverso talk con l’autore Claudio Gobbetti e laboratori didattici. Temi come la sicurezza in viaggio, l’importanza del sonno e l’utilizzo di detergenti naturali saranno illustrati con competenza e verranno offerti preziosi spunti. Non mancheranno un’area di 3.500 metri quadrati per lo sport e il movimento fisico, in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Urbino, il mercato dell’artigianato artistico, esibizioni di danze popolari, arti marziali come il Kung Fu e concerti curati dall’Urbino Jazz  Club.

      Cultura. Sabato 5 ottobre ci sarà una conferenza con Maria Sonia Baldoni  su Santa Ildegarda di Binken (1098 – 1179),  monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca. Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica. Nel 2012 Benedetto XVI l’ha dichiarata dottore della chiesa. Quella di Ildegarda è una figura che ben si inserisce nel contesto del festival. Domenica 6 ottobre avrà luogo un convegno nazionale su Erboristeria, Musica e Cucina.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.