Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Amico aquilone”, una scultura che racconta Urbino
      Urbino

      Amico aquilone”, una scultura che racconta Urbino

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’opera, realizzata dall’artista Gabriele Iacomucci e collocata alle Cesane su un terreno dell’istituto Diocesano del Sostentamento clero, è stata inaugurata sabato scorso alla presenza del sindaco Maurizio Gambini e dell’arcivescovo mons. Sandro Salvucci.

      Da una settimana un ‘Amico Aquilone’ veglia dalle colline delle Cesane, poco lontano dalla chiesa di San Bernardino, sul profilo di Urbino. Si tratta di una scultura in metallo, inaugurata sabato scorso, realizzata dall’artista urbinate Gabriele Iacomucci, che dà il ‘benvenuto’ a chi arriva in città dalle Cesane ma anche a chi dalla città giunge al Parco dell’Aquilone, di recente realizzazione.

      Inaugurazione. Si intitola ‘L’Amico Aquilone’, è altra circa tre metri ed è stata svelata a tutti sabato pomeriggio nel luogo in cui è stata collocata: ai margini di un campo, lungo la strada provinciale delle Cesane, poco dopo il cosiddetto ‘canyon’, nei pressi del bivio con la strada che ridiscende a San Bernardino. Oltre alle autorità cittadine, era presente l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci, che ha concesso il terreno su cui è stata installata, di proprietà dell’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero. Salutando i presenti e introducendo la benedizione, l’Arcivescovo ha ricordato che fin da fanciullo è sempre rimasto attratto – e qui il pensiero va a Giovanni pascoli –  dal fascino dell’aquilone (anche cimentandosi nella sua realizzazione) ed ha auspicato che quanti ammireranno quest’opera d’arte avviandosi verso le Cesane possano avere uno sguardo rivolto verso l’alto e indirizzare la memoria “a quanti sono già volati in cielo”.

      Contrada. La scultura è stata propiziata dalla contrada di San Bernardino, una delle dieci che ogni settembre si contendono il trofeo. “Finalmente – hanno detto Gilberto Ugoccioni e Anna Maria Lelli, capi contrada – abbiamo posizionato questa statua la cui genesi affonda a prima del covid. Ci piaceva pensare che gradualmente ogni contrada erigesse un’opera, piccola o grande, dedicata all’aquilone, quindi abbiamo chiesto a Gabriele che già ne ha realizzate due, una a San Polo e una al Monte. Pensavamo a qualcosa di più discreto, ma lui ci ha sorpresi con questa magnifica figura colossale, che dà un grande impatto visivo, si presta a tante belle foto e crediamo stia benissimo qui, con Urbino sullo sfondo. Ringraziamo anche il conduttore del terreno, l’Azienda agricola Maurizio Pagnanelli, per la disponibilità”.

      Significato. L’Amico Aquilone rappresenta una figura umana che da materia si va a smaterializzare, tramite una serie di pieni e vuoti, diventando anima. “Dal cuore in rame al centro – ha spiegato Iacomucci – partono i fili che avvolgono la persona e la congiungono all’aquilone, che sembra accompagnarlo nei cieli di Urbino. Nella cometa ho poi inciso il profilo del mausoleo dei duchi come omaggio alla contrada”. La realizzazione è iniziata nel 2020 per finire un anno dopo. Rimasta poi ferma nel magazzino dell’artista, finalmente è stata collocata. “Ci ho lavorato tantissimo durante il lockdown, quando non potevo fare altro. L’ho creata per questo punto e sono proprio felice che stia qui. Spero che chi la guardi possa ricevere delle emozioni positive”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.