Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Archeo explorer. 10 appuntamenti per riscoprire la via Flaminia
      Urbino

      Archeo explorer. 10 appuntamenti per riscoprire la via Flaminia

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      In occasione del 50° anniversario degli scavi della città romana di Forum Sempronii l’Università di Urbino, in collaborazione con la Rete Museale della via Flaminia, organizza un ciclo di 10 appuntamenti itineranti lungo il percorso della Flaminia romana e del territorio romano circostante. Le 10 conferenze saranno un modo per celebrare la campagna, iniziata nel 1974 sotto la direzione di Mario Luni, pioniere degli studi sulla Flaminia romana e ispiratore del Parco archeologico di Forum Sempronii, di cui ricorrono i 10 anni dalla morte. Un progetto, unico in tutta la provincia di Pesaro e Urbino, avviato con il sostegno dell’allora Soprintendente delle Marche, Liliana Mercando e dell’allora rettore dell’Università di Urbino, Carlo Bo.

      “Con questi incontri – ha commentato il rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini – celebriamo due ricorrenze importanti non soltanto per il nostro Ateneo, ma per tutto il territorio. Forum Sempronii e l’opera meritoria di Mario Luni rappresentano il tentativo riuscito di salvaguardare e promuovere socialmente ed economicamente una grande eredità storico-culturale”.

      “In questo modo – ha spiegato Oscar Mei, docente di archeologia e attuale direttore degli scavi di Forum Sempronii – intendiamo favorire la scoperta da parte del pubblico e della cittadinanza di siti archeologici spesso lontani dai principali percorsi turistici. Siamo convinti che solo una cittadinanza consapevole del proprio patrimonio può partecipare attivamente alla sua valorizzazione e preservazione”. Archeo explorer, che si avvale dell’importante collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche è finanziato dall’Università di Urbino nell’ambito del bando competitivo per attività di Terza Missione, pensato appunto per incentivare progetti innovativi e con un alto impatto sociale, culturale ed economico.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.