Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Andromeda – primo romanzo della 15enne pesarese Aurora Domenicucci
      Pesaro

      Andromeda – primo romanzo della 15enne pesarese Aurora Domenicucci

      laura mandoliniDi laura mandoliniNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Aurora Domenicucci è nata nel 2008 ad Urbino. Vive a Pesaro e frequenta il Liceo Scientifico Marconi. Affascinata sin da bambina dalla letteratura, all’età di 15 anni pubblica il suo primo romanzo: “Andromeda”.

      Il tuo romanzo ‘Andromeda’ è stato inserito dalla sua casa editrice ‘Therapeia’ nella collana ‘Ribelli creativi’: ti senti così?

      Inizialmente non riuscivo ad identificarmi nell’appellativo di “ribelle creativa” ma ora, pensandoci, sì, posso definirmi tale. Ribelle non di certo a causa della mia quasi inesistente fama nella trasgressione delle regole, ma più nel modo di pensare e di vivere rispetto ad altri ragazzi della mia età. Creativa perché non smetto mai di immaginare e creare nuove storie!

      Da dove nasce il desiderio di mettere su carta i tuoi pensieri, cosa maggiormente ti ha ispirata?

      In realtà è da sempre che scrivo storie. Fin da piccola, riempivo le pagine dei quaderni con brevi narrazioni e mie riflessioni personali. Penso che nessuno di noi riesca ad aprirsi completamente con un’altra persona, o almeno io, per la paura di annoiare chi ho di fronte, non ci riesco se non scrivendo. “La carta è più paziente degli uomini” così diceva Anna Frank, e io sono totalmente d’accordo. Ciò che mi ha ispirata sui contenuti della storia è stata una serie di lezioni di vela che aveva organizzato la mia scuola media. È lì che ho imparato termini come “orzare” e “poggiare”.

      In tempi di comunicazione digitale esasperata e assai sintetica, cosa rappresenta un romanzo, prendersi cioè del tempo per approfondire e scrivere tante parole?

      Scrivere un romanzo rappresenta quasi una lunga pausa, un lungo respiro in questo mondo frenetico. Significa sapersi ascoltare, cercare di trovare con cura le parole giuste e potersi raccontare al lettore. Inoltre, prima di prendersi del tempo per scrivere, penso sia necessario prendersi del tempo per guardarsi attorno. Fermarsi e guardare un tramonto e magari lasciarsi ispirare da esso. Essendo io stessa abituata alla velocità e alla conseguente frenesia che il mondo di oggi ci infonde, con la tecnologia e la digitalizzazione, ho reimparato ad essere paziente.

      La fantasia può aiutare a vivere meglio la quotidianità?

      Assolutamente sì. È un elemento fondamentale persino per i matematici e i fisici. Lo stesso Einstein diceva che, mentre la logica ti porta da “A” a “B”, l’immaginazione ti porta dappertutto. È il primo passo per creare qualcosa di unico. Come ogni cosa però, non bisogna lasciare che prendi il sopravvento e che ci faccia completamente dimenticare di vivere la realtà.

       

      Il romanzo “Andromeda. La costellazione poco più a nord di Pegaso” di Aurora Domenicucci verrà presentato alla Biblioteca San Giovanni martedì 16 luglio alle ore 17.30. Saranno presenti oltre all’autrice anche Stefania Campanelli, Editore Therapeia Edizioni. Modera Giancarlo Trapanese, scrittore e giornalista con letture a cura di Alessandra Carpineti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.