Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Qual è il volto della nostra Chiesa?
      Fano

      Qual è il volto della nostra Chiesa?

      a cura di don Francesco Pierpaoli Vicario per la PastoraleDi a cura di don Francesco Pierpaoli Vicario per la PastoraleNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La nostra Chiesa locale di Fano Fossombrone Cagli Pergola si incontra per la prima volta in assemblea convocata dal Vescovo Andrea e lo fa nella prima domenica di Avvento, prendendo dalla liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, l’invito a incontrare nel tempo il Signore che viene. Dopo gli anni dell’ascolto, l’avvento diventa così il tempo della speranza e non del fatalismo, il tempo opportuno perché la nostra Chiesa possa discernere quale siano i segni della sua presenza in mezzo a noi e, riconoscendoli, assumersi la responsabilità di accoglierli e tradurli in concrete scelte pastorali.

      Avvento. Tutti ci apprestiamo a preparare l’avvento di Gesù il 25 dicembre e vediamo come nelle nostre città e paesi siano già presenti i segni dell’attesa; altro che quattro settimane di Avvento: la preparazione al Natale è già cominciata da tempo con l’accensione di luci per le strade, di addobbi nei negozi e di alberi nelle piazze.

      Strade nei deserti. E noi stiamo solo a guardare? Non ci accorgiamo che già lo Spirito Santo, all’opera da sempre, ha messo sulle nostre strade e piazze, e luoghi di lavoro i segni visibili del suo amore? La nostra Chiesa è forse diventata cieca? Si è lasciata condizionare al suo interno da chi la vuole ormai incapace di annunciare la gioia del Vangelo? Si è rinchiusa sulla difensiva per paura del mondo o è ancora spinta dal desiderio di arrivare fino agli estremi confini della terra? È capace di ascoltare e farsi carico del grido dei poveri, degli stranieri, dei bambini, dei giovani, delle donne?

      Svegliamoci dal sonno e dal torpore, rimbocchiamoci le maniche. La Parola di Dio apre continuamente strade nei deserti del mondo. Lo sta facendo anche oggi: non ve ne accorgete? E nella tua parrocchia che aria tira? Aria fresca o stantia?

      Assemblea. È ora di spalancare le finestre e di aprire le porte mettendo da parte lamentele che trovano sempre un sacco di discepoli ma non fanno che allungare l’agonia.

      L’invito a partecipare all’assemblea, che si inserisce nella fase sapienziale del sinodo, è rivolto a tutta la comunità diocesana, in particolare ai preti, ai diaconi, ai religiosi e religiose, ai Consigli Pastorali Parrocchiali, ai membri di associazioni e movimenti e si terrà a Fano, presso il Centro Pastorale, domenica 3 dicembre dalle ore 16,15.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.