Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un riconoscimento nel cuore
      Senza categoria

      Un riconoscimento nel cuore

      a cura di Enrica PapettiDi a cura di Enrica PapettiNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Sono lieto e commosso per tanto onore attribuito a me come persona, ma, presumo, a tutta la Diocesi inserita, attraverso i miei preti, con il loro costante e ammirevole impegno nel nostro amato territorio. Un riconoscimento, quello di questa sera, che non si appende sulle pareti, ma si inscrive nel cuore”. Visibilmente commosso, il Vescovo Armando, martedì 27 giugno nella splendida cornice dell’ex chiesa di San Francesco, ha ricevuto dalle mani del Sindaco di Fano Massimo Seri la cittadinanza onoraria.

      Video. La serata, ricca di emozione e gratitudine, presentata dalla giornalista Anna Rita Ioni, si è aperta con un video dedicato proprio al Vescovo che ha cercato di riassumere, in sedici minuti, i suoi sedici anni di ministero episcopale in Diocesi.

      Sindaci. La parola è poi passata ai quattro sindaci di Fossombrone, Cagli, Pergola e Fano. “Un vescovo – ha affermato sorridendo il sindaco di Fossombrone Massimo Berloni – che, data la sua presenza costante nei problemi del territorio, avrebbe potuto fare il sindaco! Un vescovo presente, che ha saputo tessere l’unione tra le varie parrocchie, unione che ha portato frutto”. Poi un pensiero particolare ai detenuti della casa di reclusione di Fossombrone. “Per loro lei è sempre stato il loro Vescovo, si sono sentiti prediletti e già manca moltissimo”. Il sindaco di Cagli, Alberto Alessandri, ha ricordato come Mons. Trasarti abbia inciso molto sul territorio. “Don Armando non è stato mai banale, da ogni suo incontro ne siamo sempre usciti arricchiti. E’ stato un vescovo coinvolgente che ci ha reso costantemente partecipi anche nelle sue omelie e un vescovo intelligente che ha saputo esserci nel modo giusto con ogni persona”.

      Graziano Ilari, vicesindaco di Pergola, ha voluto delineare la figura di Mons. Trasarti con tre parole: attenzione, presenza e vicinanza, termini che “sintetizzano il suo modo di agire da pastore e da uomo che si è sempre rivolto a tutti con un’attenzione particolare al vasto territorio diocesano”. “Ci è stato sempre così vicino – ha sottolineato Ilari – che non abbiamo mai avvertito che risiedesse a Fano”.

      Una presenza forte e puntuale l’ha definita il sindaco di Fano Massimo Seri. “Dalla sua cattedra ha insegnato, mai prima di aver provato, a comprendere i bisogni e le difficoltà della nostra comunità. Un’attenzione vera, costante e sincera verso gli ultimi. Lei è stato un combattente nei molteplici momenti avversi che hanno, in qualche modo, attaccato la nostra città, ancor di più quando la malattia si è abbattuta su di lei non si è arreso e ha lottato, con corpo e spirito, perché il vero pastore non abbandona mai il suo gregge e lei non lo ha fatto”.

      Vescovo. Dopo la consegna della pergamena e il dono che il Comune ha voluto offrire al Vescovo, una ceramica realizzata da Laura Lippera raffigurante gli stemmi antico e nuovo della città, la parola a Mons. Trasarti. “Privilegiate le persone. Mettete al centro del vostro impegno politico l’uomo, tutto l’uomo. La persona e non il calcolo di parte. Ascoltate le persone. Guardate in faccia gli ultimi. Servite il popolo e il bene comune. Servite tutto il popolo che vi è stato affidato, non solo quelli che vi hanno votato. Vi raccomando particolarmente gli ultimi: proviamo a misurare il nostro passo con il loro, senza lasciare indietro nessuno! Vi auguro che possiate trovare tanta collaborazione per rendere bella la vita delle nostre comunità, ho voluto bene a questa Città, all’intera Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola e a tutte le sue Istituzioni che ringrazio, fate in modo che diventi sempre più ricca di relazioni profondamente umane e di servizi aderenti alle necessità di ogni persona”.

      La serata si è conclusa con l’esibizione del Coro Polifonico Malatestiano diretto dal M° Francesco Santini.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.