Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La violenza in classe
      Editoriale

      La violenza in classe

      FERDINANDO CIANI - Insegnante Apg23 PesaroDi FERDINANDO CIANI - Insegnante Apg23 PesaroNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La mattina del 29 maggio uno studente di 16 anni di un istituto superiore di Abbiategrasso accoltella la sua insegnante di lettere, rea, a suo avviso, di avercela con lui per alcune note ricevute nei giorni precedenti. Note scaturite, a quanto pare, da comportamenti estremamente provocatori e disturbanti dell’allievo stesso durante le lezioni. La croce viene riversata da molti commentatori del fatto, sulla scuola e sulla sua incapacità di educare e prevenire il disagio. Certamente non della scuola interessata, in quanto il fenomeno della violenza in classe è un fenomeno in crescita in molte scuole nazionali ed estere. In Italia si sono già verificati dall’inizio dell’anno 32 episodi analoghi di percosse o insulti agli insegnanti; eventi non legati esclusivamente ad aree geografiche pregiudizialmente considerate più a rischio come quelle del Meridione ma anche a regioni del Centro e del Nord. Dunque un fenomeno in espansione segno di un disagio sociale giovanile che si sta allargando sempre più. Se è vero che la Scuola non riesce a far fronte a tale disagio, per la sua struttura rigida basata sul merito e sulla misurazione dei profitti a scapito delle relazioni umane e della cura integrale delle persone, è vero anche che la Scuola stessa riceve dal tessuto sociale tutte le ferite che il sistema culturale, economico, politico, infligge ad esso. Non si può neppure chiedere alla scuola di essere capace di sanare tutto ciò che il sistema stesso distrugge. Di fronte al dilagare della violenza tra i banchi, la proposta di realizzare presidi psicologici fissi negli istituti scolastici ci appare del tutto insufficiente, se non fuorviante: la società crea il disagio psichico e poi arruola schiere di psicologi per tentare di curarlo. Se è vero, come è vero, che occorre prevenire piuttosto che curare, occorrerebbe semplicemente prendersi cura delle persone prima che del mercato. In una società in cui la vita di un giovane si prospetta come una corsa contro gli altri per riuscire a farsi spazio, l’ansia del vivere può divenire insopportabile e generare l’esplosione della violenza. La scuola può far molto ma non può far tutto, non si può gettare su di essa responsabilità che non le spettano. La scuola può educare il rispetto, la pace, la gratuità, la cittadinanza, la legalità, la partecipazione, come strumenti di prevenzione e di costruzione del tessuto sociale; ma se c’è un sistema che distrugge continuamente tale tessuto, nell’esaltazione culturale dell’individualismo, della competizione, del profitto, del possesso e del potere, è ovvio che la scuola non ha alcuna possibilità di riuscire a ripararlo. Come turare le falle di una nave che continua a cozzare contro gli scogli. Essendo poi lo stesso sistema che amministra la scuola non ci si può neppure aspettare che il suo compito di prevenzione possa funzionare davvero, come infatti accade nell’esperienza reale quotidiana di milioni di insegnanti più occupati, (saturati e sfiniti) dalla burocrazia e dal mantra misurativo che dall’impegno educativo. Occorrerebbe almeno una scuola libera dal mercato, capace di indicare strade diverse per una società diversa, una scuola che dia speranza al futuro. Una scuola che sia strutturalmente concepita come promotrice e non come serva di un sistema socio economico, che abbia la possibilità di costruirlo e non di essere da esso costruita e condizionata. Un sistema sempre più violento come quello in cui viviamo non potrà impedire alla violenza di entrare sempre più nella scuola, neanche schierando nugoli di psicologi. Arriveremo allora al punto di dover mettere i metal detector all’entrata di ogni aula o affiancare alla lezione dell’insegnante una guardia armata.

      *Insegnante Pesaro Apg23

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.