Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » «Aiutare gli altri»
      Fano

      «Aiutare gli altri»

      a cura di don Francesco Pierpaoli Direttore Consultorio “La Famiglia”Di a cura di don Francesco Pierpaoli Direttore Consultorio “La Famiglia”Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      «È molto carino come le persone possano agliutare gli altri più in difficoltà. Grazie psicologa». Non è una frase presa dal libro “Io speriamo che me la cavo”, ma quella che ho trovato scritta con tanto di firma nella lavagna della stanza delle riunioni del Consultorio “La Famiglia” promosso dalla nostra diocesi.

      A dire la verità, lunedì sera, appena entrato nella stanza mi sono avvicinato alla lavagna arrabbiato perché la frase era scritta con un pennarello indelebile e quindi non potevo cancellarla. Ma quado, da vicino, sono riuscito a leggerla ho cambiato atteggiamento e avrei voluto abbracciare l’autore.

      Lavorare insieme. Non tutti nella nostra diocesi conoscono o apprezzano il lavoro di ascolto che in questi anni stiamo vivendo insieme a una trentina di volontari fra queste mura. Come vorrei che le mura delle stanze del Consultorio parlassero e urlassero alle città quanta fragilità non ascoltata, quanta violenza, quanta fatica e dolore, riuscendo a sfondare un muro di indifferenza in particolare nei riguardi dei giovani e delle donne!

      Ma svegliamoci dal sonno e cominciamo al di là di contrapposizioni ideologiche, di partito, di genere, a lavorare insieme mettendo al centro la persona e prendendoci cura della sua umanità.

      Volano di ascolto. Come vorrei che il nostro consultorio sia un volano di ascolto capace di contagiare ogni luogo di aggregazione, ogni famiglia, ogni scuola.

      In un tempo in cui si gioca con le parole, fino al punto di renderle tranquillamente asservite al potere di chi le pronuncia, vorrei rimettere al centro l’esperienza di Gesù che, come ci dice il vangelo di Matteo: «scacciava i demoni con la parola» (Mt 8,16). Mi hanno molto colpito in questi giorni le parole che le amiche di Julia Ituma hanno scritto davanti al mistero della sua morte: «Viviamo in un mondo fatto di persone che si convincono a dover essere forti, un mondo dove le debolezze non sono accettate, MAI, ed essere fragili è quasi una vergogna. Un mondo che ti spinge a rialzarti ancor prima di cadere, in cui chiunque ti invita a chiedere aiuto, ma poi nessuno ha realmente orecchie per ascoltare».

      Accompagnare. Un mondo di adulti (politici, imprenditori, preti, professori, professionisti, operai, atleti, professionisti della cura…) incapaci di ascoltare veramente, non solo idealmente e di «agliutare gli altri».

      Questa gratuita capacità di stare al fianco, di condividere, di accompagnare, al di fuori dei ruoli ci manca; o meglio manca il farlo insieme perché ogni giorno, e questa speranza è certa, in tanti desideriamo un mondo in cui la fragilità non sia una vergogna ma una grande opportunità perché tutti possano diventare più umani.

      È proprio vero che la vita richiede un atto di scrittura, una presa di coscienza, un sapere, un riconoscere, come quello di chi ha scritto la frase con pennarello indelebile nella stanza del consultorio, con tanto di firma: anche quella indelebile.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.