Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Studi pesaresi 11 diventa un ebook
      Pesaro

      Studi pesaresi 11 diventa un ebook

      RICCARDO PAOLO UGICCIONI * (Presidente Studi pesaresi)Di RICCARDO PAOLO UGICCIONI * (Presidente Studi pesaresi)Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La rivista della Società pesarese di studi storici, “Studi pesaresi”, è succeduta nel 2012 a “Pesaro città e contà” e ha di recente ottenuto dall’Anvur (l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) il riconoscimento di ricerca scientifica. Il n. 11 di “Studi pesaresi”, appena uscito, presenta un’importante novità: è un ebook, cioè un’edizione digitale, con una tiratura cartacea di pochi esemplari riservati agli scambi con biblioteche, archivi di Stato e società di Storia patria. L’ebook viene spedito per email ai soci; per diventare tali si consulti il sito della Società pesarese di studi storici (www.spess.it) alla cortina “Come aderire”.

       

       

      Miscellanea. Il n. 11 di “Studi pesaresi” è un miscellaneo con 18 articoli, che affrontano temi diversissimi della storia di Pesaro e della provincia. Apre la serie Francesco V. Lombardi proponendo un saggio sull’ambiente urbano e le chiese pesaresi del VI secolo fra Bizantini o Goti: le tracce sono indiziarie ma la grande competenza dell’autore ricostruisce la trama di chiese ariane e cattoliche a Pesaro e dintorni avanzando fondate ipotesi sulla realtà della città tardoantica. Francine Daenens ha scovato nell’Archivio Capitolino di Roma la presenza di un notaio pesarese del XVI secolo, che trasferendosi nella Città eterna si è portato dietro i suoi rogiti, tramite i quali si aprono scorci impensati di vita quotidiana. Giorgio Benelli studia una contesa tra Gianfrancesco Mamiani, ultimo conte di Sant’Angelo in Lizzola, e Andrea Perticari, padre di Giulio, che in quel castello ha cospicui beni, e risolve il dubbio se possano due galli vivere nello stesso pollaio (la risposta è no, non possono).

       

      Villa Marina. Elena Paoletti studia un fenomeno otto-novecentesco, la moda dei bagni di mare e il sorgere delle colonie marine a Pesaro dalle origini al fascismo, il cui lascito maggiore è Villa Marina, dal destino oggi incerto, ma anche la Gioventù italiana del Littorio, che oggi ospita l’Alberghiero, e la colonia Sacro Cuore. Un saggio di Sofia Ciaroni riguarda Villa Imperiale, il bell’edificio sui colli pesaresi che non finisce mai di offrire enigmi e nuove scoperte, qui studiati comparando due documenti di metà Settecento. Aurelio Cevolotto indaga invece personalità, cultura e ideologia di Giovan Battista Passeri, uomo di governo, giurista, accademico versato all’antiquaria. Maria Chiara Mazzi ha invece indagato un Olivieri “minore”, Vincenzo, che a differenza dello zio Annibale predilige professionalmente la musica ed è infatti compositore, salterista, accademico e polemista. Iacopo Benincampi mette a frutto alcuni accurati studi nell’archivio romano del Buon governo per ricostruire una notevole serie di lavori pubblici che Pesaro affrontò dopo il 1815, dal “porconotrofio” alle strade. Enrico Fuselli ricostruisce il profilo dell’amministrazione doganale pontificia nell’intera delegazione di Urbino e Pesaro, fino alle soglie dell’unità nazionale.

       

      Campagna di Russia. Luca Purchiaroni traccia il profilo biografico di un pesarese caduto a Mentana, Terenzio Geminiani (la città gli ha dedicato una via), che si scopre essere stato anche un musicista e maestro di cappella. Alberto Venturati propone uno studio su padre Alessandro Serpieri, direttore dell’Osservatorio di Urbino, che descrive certi fenomeni – le nebbie secche – avvenuti in quell’area verso il 1872. Glauco Maria Martufi offre un vasto saggio sulle ferrovie marchigiane, costruite nel difficile territorio regionale, e in particolare sulla ferrovia metaurense di cui ancora si discute. Edmondo Luchetti trae dall’archivio parrocchiale di Piobbico una cronachetta del 1814, con cui in un latino rotondo l’arciprete descrive la campagna di Russia appena finita e le conseguenze del collasso napoleonico anche in Appennino. Luisa Fontebuoni illustra il progetto e le vicende che nel 1927 trasformarono la chiesa di Sant’Ubaldo in cappella dei caduti.

       

       

      Chiesa S. Nicolò. Grazia Calegari si sofferma sulla ex chiesa di San Nicolò, che in antico diede nome a uno dei quartieri di Pesaro, sulle successive vicende e sugli affreschi che ancora campeggiano sul soffitto. Giorgio Aceto rievoca le vicende del convento del San Bartolo nel difficile momento del passaggio del fronte, nel 1944. Infine due saggi introducono alle “nuove frontiere” digitali con cui la Storia oggi si confronta: uno è di Angela Maria Bocci Girelli, che recensisce due webinar su imprese e manifatture preindustriali svoltisi durante la pandemia; l’altro di Giulia Spallacci, che presenta il Codice diplomatico adriatico, un database digitale finalizzato a mettere in rete i diversi centri di conservazione (biblioteche e archivi) nelle due sponde adriatiche, condividendo pergamene, trattati, regesti e studi. Tra le future attività del sodalizio si segnalano i prossimi atti del convegno su Giulio Perticari, svoltosi lo scorso ottobre, e la pubblicazione nella collana “Asterischi” degli esiti di una ricerca sui profughi giuliano-dalmati confluiti a Pesaro nel dopoguerra.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.