Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tutelare la collettività
      Fano

      Tutelare la collettività

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Siate orgogliosi e consapevoli di rappresentare un investimento importante per il nostro Paese chiamati a tutelare, insieme ad altri, interessi fondati e fondanti per la comunità e la collettività”. Queste le parole del Vescovo Armando lunedì 5 dicembre in Cattedrale nell’omelia della Santa Messa in occasione della Festa di Santa Barbara patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare.  “Allora – ha proseguito il Vescovo –  chiedo che ciascuno faccia, fino in fondo, la propria parte. Date il meglio di voi stessi, perché voi siete chiamati a tutelare la persona, a educare noi tutti al rispetto assoluto del patrimonio di valori e di principi etici e morali tipici dello status di militare.

      Legalità. L’invito è quello di educarci alla legalità; siete tutori del diritto di tutti e, spesso, dei più deboli, difensori del rigore morale sempre in funzione della persona. A voi – ha proseguito il Vescovo rivolgendosi ai Vigili del Fuoco e alla Marina Militare – è chiesto un alto livello di formazione professionale, ma anche sacrifici. A un mondo migliore si contribuisce soltanto facendo il bene adesso e in prima persona, con passione e ovunque ce ne sia la possibilità, a cominciare dalla famiglia, dall’ambiente, nella vita ordinaria, anche quando non vi chiamano per le emergenze, indipendentemente da strategie, programmi, partiti. Il valore della giustizia in ogni azione pubblica, politica e sociale, il giusto ordine della società: la divisa deve aiutarci in questo”.

      Responsabilità. Il Vescovo Armando si è, poi, soffermato sul principio di responsabilità. “La vita e il benessere degli altri dipende anche da te, da me, non ci si può sottrarre. Ognuno serve, ma chi è in divisa ancora di più perché la divisa segnala che siamo ‘a favore di’”.

      Coerenza. Il Vescovo ha sottolineato anche il principio di coerenza citando una frase di Albert Camus “Che cos’è la felicità se non il sincero accordo tra un uomo e la vita che conduce?”. “Invito tutti noi ad esercitarci nelle virtù umane per dare, prima di tutto, dignità alla divisa che indossiamo”. Il Vescovo ha anche parlato di coraggio, la forza d’animo che permette di affrontare situazioni difficili mantenendo comunque principi e comportamenti educati e civili.  E’ una caratteristica positiva, ci aiuta a prendere decisioni difficili e improvvise. “Il concetto di coraggio viene spesso affiancato al concetto di eroismo, ma spero che l’eroismo sia poco necessario. Il coraggio è quella forza segreta che ci fa affrontare le paure e i pericoli. Metteteci il cuore sempre nelle cose che fate e ricordatevi che il bene comune è il bene di tutti”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.