Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Colori e sapori dal mondo
      Fano

      Colori e sapori dal mondo

      Redazione di FanoDi Redazione di FanoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Michele Montanari

      Domenica 12 giugno nella bellissima cornice dell’anfiteatro Rastatt a Fano si è svolta la “Festa dei Popoli” dal titolo “Colori diversi per un’unica tenda”. Il pomeriggio si è articolato in diversi momenti: il laboratorio musicale con i bambini organizzato dalla comunità peruviana; la mostra/attività “Mi metto nei tuoi panni” per conoscere i costumi e le tradizioni dei tantissimi Paesi che hanno scelto di essere presenti alla festa, la presentazione del progetto APRI di Caritas, il confezionamento delle tipiche corone floreali ucraine e l’antica cerimonia del caffè etiope.

      Le donne e la guerra. Altro momento centrale dell’evento sono state le testimonianze belle e appassionate di cinque donne provenienti dalla Nigeria, Algeria, Palestina, Afghanistan e dall’Ucraina che hanno raccontato la loro esperienza di donne in rapporto alla guerra, guidate dalla voce della prof.ssa Fatima Farina dell’Università di Urbino, che ha saputo cucire le diverse esperienze dando un proprio originale contributo alle loro toccanti esperienze personali. Sono state parole di dolore, rabbia ma anche di speranza alle quali sono seguite poi le parole conclusive del vescovo Armando e i saluti istituzionali di Dino Latini Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, del sindaco Massimo Seri, di don Alessandro Messina direttore dell’Ufficio diocesano pastorale Migrantes, degli assessori del Comune di Fano Sara Cucchiarini e Dimitri Tinti e di Micaela Vitri dell’Assemblea legislativa delle Marche.

      Tradizioni. Tantissime etnie si sono presentate all’anfiteatro Rastatt con i propri costumi tradizionali per vivere poi il momento serale della cena con i sette stand gastronomici che proponevo diversi piatti tipici, come il mafe gambiano, il couscous tunisino, il riso senegalese e i dolci ucraini. A concludere la serata, balli e canti del mondo dalla pizzica salentina, ai canti patriottici dell’Ucraina fino alle danze del Perù e dell’Albania.

      Libro. Sabato 11 giugno, presso la sala del Gonfalone, in via Rinalducci, sempre all’interno della “Festa dei popoli” è stato presentato il libro “Siamo in guerra. L’anno che per poterci curare non andammo da nessuna parte” della professoressa Fatima Farina alla presenza dell’autrice.

      La manifestazione è stata promossa dall’Ufficio Migrantes della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola in collaborazione con l’Associazione caritativa diocesana “Giustizia e Pace”, con il Comune di Fano, nell’ambito dell’iniziativa Impronte Femminili dell’Assessorato Pari Opportunità, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e il contributo di numerose associazioni, realtà diocesane e comunità straniere del territorio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.