Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le donne si raccontano
      Fano

      Le donne si raccontano

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      San Costanzo
      di Marco Gasparini

      Si è svolta venerdì 26 novembre nella sala consiliare del comune di San Costanzo, all’interno della campagna di promozione del rispetto nelle relazioni per l’eliminazione di ogni forma di violenza, l’iniziativa dal titolo “A più voci” racconti di donne e violenze dalle Marche alla Calabria – due centri antiviolenza si raccontano.

      Rispetto. La serata organizzata dall’amministrazione Comunale di San Costanzo in collaborazione con la Compagnia i Fanigiulesi, l’Associazione Mondiversi, il centro antiviolenza Fabiana di Corigliano Calabro, il centro antiviolenza “Parla con Noi” di Pesaro e l’associazione Area Servizi aps di Cerasa, ha visto la partecipazione di tanta gente attenta e sensibile a questa importante tematica sociale. Ad introdurre i lavori le assessore Milena Volpe (pari opportunità) e Anna Maria Sabatini (partecipazione attiva), i capigruppo Margherita Mencoboni, Nicoletta Carboni e Domenico Carbone che hanno portato il loro saluto e sottolineato come il rispetto è un diritto irrinunciabile e pertanto istituzioni, scuola, famiglie insieme devono lavorare sinergicamente per garantirlo.

      Centro antiviolenza. Alternate da letture e musica della compagnia dei Fanigiulesi, si sono poi susseguite le interviste digitali alle dottoresse Luigia Rosito e Sonia Leonino del Centro antiviolenza “Fabiana” e della Casa Rifugio dell’associazione Mondiversi che, nel ripercorrere la storia del loro centro nato a seguito di un fatto di cronaca, hanno sottolineato come il problema della violenza sulle donne è purtroppo in continuo aumento e occorre creare una rete di relazioni tra tutti i soggetti sociali e istituzionali per fronteggiare tale emergenza.

      “Parla con noi”. Nella seconda parte della serata è intervenuta l’ avvocata Laura Martufi responsabile della formazione dell’associazione Percorso Donna di Pesaro e del centro antiviolenza “Parla con noi” che, dopo aver ricordato i numeri del problema sul nostro territorio provinciale,  ha sottolineato l’importanza di lavorare sulla prevenzione e l’educazione culturale anche attraverso le scuole. Il primo passo poi da fare è aiutare chi è in difficoltà a denunciare le violenze attivando così tutte le forme di appoggio sociale e giuridico.

      Flash mob. Il percorso di sensibilizzazione si è poi concluso sabato mattina con un toccante e silenzioso flash mob dal titolo “ uomini in scarpe rose” che ha visto percorrere a piedi le strade del paese fino a piazza Pascolini di uomini e ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Fermi muniti di mascherine e copri scarpe rosse con in mano cartelli neri con scritte bianche che richiamavano l’attenzione dei passanti. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione Teatro LaVanda e l’Ente Carnevalesca di Fano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.