Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Caritas: ascolto e incontri
      Fano

      Caritas: ascolto e incontri

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “In questo periodo di pandemia – ha sottolineato il vescovo Armando – siamo stati quasi obbligati a diventare primariamente operatori sociali ma dobbiamo rientrare sempre nella formazione in modo che ogni credente si ricordi che è compito di ognuno non delegare ma interessarsi”. Queste le parole del Vescovo Armando, giovedì 11 novembre, alla conferenza stampa di presentazione del report Caritas Povertà e Risorse. La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare il nuovo direttore di Caritas Diocesana Ettore Fusaro e del vice direttore Lucio Diotallevi. A introdurre la mattinata, moderata da Michela Pagnini, don Michele Giardini presidente della Fondazione Caritas Fano che ha ringraziato il precedente direttore Angiolo Farneti per il lavoro svolto.

      Ascolto e incontri. La parola poi al nuovo direttore Ettore Fusaro, in collegamento on line dall’Albania. “Questi numeri sono frutto di ascolti ed incontri. E questo report non riporta le fatiche fatte da operatori e volontari nell’ascoltare e farsi carico di situazioni a volte al limite del sostenibile. Il report non riporta le numerose riunioni di confronto, le ore spese a ragionare su come poter aiutare meglio, su come poter essere più efficienti, nel mediare con le persone che abbiamo davanti. È un report che vuole cercare di essere strumento di Sinodo per la nostra Chiesa e che vuole da oggi in avanti essere non solo report di ascolto ma luogo dove riportare anche cosa pensano e dicono di noi. È un report che parla di giovani, ma non ha ancora imparato a far parlare i giovani. È un report che parla di volontari ma che non ha ancora imparato a far parlare i volontari. È un report imperfetto, come lo siamo tutti, ma appunto perché riconosce i propri limiti, vuole provare a migliorare”.

      Report. Stefania Poeta, responsabile Area Promozione Umana-Caritas diocesana, ha illustrato in sintesi il Report. “Il lockdown – ha sottolineato la Poeta –  e le continue restrizioni hanno ridotto notevolmente la nostra capacità di apertura in presenza. Siamo passati da 30 persone in sala di attesa a 1, massimo 2 persone alla volta. Abbiamo stravolto, come tutti, i nostri servizi, attivando la modalità dell’ascolto telefonico (che tutt’ora abbiamo mantenuto per alcune situazioni), dei contatti via wapp e sms, che invece erano del tutto occasionali. Nonostante tutto abbiamo comunque incontrato: 677 persone/famiglie (quasi 200 in meno); 49,8% donne, 50,2 % uomini. Quasi la metà 46% cittadini italiani residenti. In aumento le difficoltà dei giovani e aumentato il numero di interventi medi a persona: da 4 del 2019 a 6.4 del 2020. Questo significa che le persone sono state accompagnate più a lungo, più risorse umane e più risorse economiche investite. Non solo in termini di Centro diocesano ma anche in termini di coinvolgimento dei territori, dalle caritas parrocchiali fino ai Servizi Pubblici. In aumento  i pasti della Mensa Sos-tengo agosto 2020, quasi triplicati, le attività del Centro Salute Caritas per visite inderogabili, orientamento alla salute, distribuzione di farmaci, supervisione a persone positive non iscritte al SSN – necessità di ampliare il gruppo dei medici volontari e la formazione per un buon orientamento socio-sanitario, le problematiche strutturali che necessitano di un intervento strategico primo fra tutti il problema abitativo, che porta in sé molto di più del bisogno di una collocazione fisica, ma di in nuovo modo di pensare all’abitare, inteso come diritto prioritario di ogni essere umano”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.