Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Testimoni e profeti
      Fano

      Testimoni e profeti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mandato missionario
      a cura della Redazione

      In occasione della Giornata Mondiale Missionaria, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 ottobre, nelle Vicarie, è stato consegnato il mandato missionario ai catechisti e agli operatori pastorali chiamati a essere missionari nel quotidiano, testimoni e profeti. Essere testimoni ovvero dare testimonianza di ciò che si è vissuto, dell’incontro con Dio che è Padre buono e con Gesù in carne ed ossa, presente nell’altro, capace di capire ogni nostra emozione, ogni nostro limite, paura, sofferenza e altresì capace di dare senso a tutto ciò, alla nostra vita. Essere profeti ovvero saper leggere i fatti della storia passata e presente con occhi nuovi, fare attività di annuncio, di animazione, di cooperazione, qui e là , ai vicini e ai lontani. “La Giornata Mondiale Missionaria – ha sottolineato il direttore del Centro Missionario Diocesano Marco Gasparini – vuole alimentare la fraternità tra i popoli, la comunione fra le chiese del mondo e aiutarci affinchè ognuno di noi possa impegnarsi per la solidarietà. Siamo invitati tutti ad aiutare chi incontriamo nel nostro cammino a vedere con occhi, anzi con occhiali nuovi il mondo e le persone che si stanno accanto, sono gli occhiali di Cristo che sono capaci di vedere nell’altro non un problema, ma un fratello da ascoltare, accogliere e aiutare. Iniziamo a comunicare il bene che c’è nell’altro e in ognuno di noi”.

      Il Centro Missionario Diocesano, grazie alla disponibilità dei giovani animatori, ha portato in ogni celebrazione una piccola testimonianza e hanno ricordato alle varie comunità zonali di essere missionarie nel quotidiano e in ogni contesto in cui ci si trova a prestare il proprio servizio. Il direttore, al termine della giornata, ha sottolineato come quest’anno sono stati proprio i giovani a ricordarci l’impegno missionario ad gentes. “Una frase che mi è stata detta alla fine del campo missionario – ha ricordato Aurora, animatrice del Centro Misisonario Diocesano, portando la sua testimonianza – è questa ‘Il campo inizia quando finisce’. La missione deve continuare nella quotidianità, perché noi siamo chiamati a essere missionari, in qualsiasi periodo dell’anno, come ci ricorda Gesù nel Vangelo di Marco”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.