Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Chiesa e sinodo”
      Fano

      “Chiesa e sinodo”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Il Sinodo è una convocazione che vuole provocare il rischio del sogno per costruire una nuova fraternità “aperta a tutti gli uomini e le donne, giovani e meno giovani, credenti e non credenti, battezzati e uomini di buona volontà, aperta soprattutto agli scartati”. Queste le parole del Vescovo nell’omelia della Santa Messa, domenica 17 ottobre in Cattedrale, che ha aperto il Sinodo a livello diocesano.

      Aree pastorali. Una celebrazione che ha visto tanti momenti significativi quali la presentazione del cammino sinodale diocesano affidata al Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli e della sintesi del lavoro fatto nelle aree pastorali delle quali erano presenti i referenti.

      Sinodo. “Sinodo: un singolare con-spirare tra fedeli e pastori – ha proseguito il Vescovo- muoversi insieme, sotto l’azione dello Spirito, che è immagine del con-spirare trinitario. L’esistenza dell’autorità è per servire, non per essere servita, come una piramide rovesciata con il vertice che sta sotto. Sinodalità “dimensione costitutiva della Chiesa”. Primato delle persone sulle strutture, promozione dell’incontro e del confronto tra le generazioni, corresponsabilità di tutti i soggetti, valorizzazione delle realtà esistenti, coraggio di “osare con libertà”, capacità di tagliare i rami secchi! E’ necessario – ha proseguito il Vescovo – ripartire in un’azione pastorale missionaria convinta; chiamati a riaccendersi di passione missionaria. Torniamo a gettare la rete della predicazione del Vangelo, della esperienza spirituale e liturgica, della solidarietà con chi ha più bisogno. Solo la fede, dono dello Spirito Santo, ci assicura che la parola di Gesù è più sicura e affidabile di ogni calcolo di buon senso umano. I programmi pastorali delle nostre comunità – anche l’impegno delle collaborazioni pastorali – hanno bisogno di un’anima che si chiama fede, hanno bisogno di operatori pastorali abitati da una fede viva in Gesù e nella sua parola”.

      Ascolto. Il Vescovo si è poi soffermato sul desiderio delle persone di farsi ascoltare. “Dobbiamo riuscire ad andare dentro la vita delle persone, incontrandole dove sono per condividere la loro esperienza di fede. Cammino comune, con strumenti e luoghi di discernimento comunitario, e soprattutto, nelle capacità di mettersi costantemente in ascolto dell’Altro e degli altri.  Il primo passo: imparare ad ascoltarsi reciprocamente, in uno spazio nel quale ‘siamo tutti uguali’; imparare ad accogliersi e lasciarsi interrogare dall’altro. Per vivere la sinodalità occorre grande conversione.  Si tratta di essere presi da ciò che ci tocca profondamente, una sorta di innamoramento, di sposarne la logica per favorire la generatività, far crescere la vita attorno a sé, disponibilità di cambiamento di se stessi. La necessita di una reale conversione ci obbliga a una risposta “non ripiegata sulla sola difesa della nostra grande eredità cristiana, bensì rivolta a far nuovamente fruttificare questa eredità, in chiave di missione e di evangelizzazione”. Nessuno ha le formule magiche. Serve la pazienza e la creatività”.

      Lettera Pastorale. L’apertura del Sinodo è stata anche l’occasione per consegnare la Lettera Pastorale 2021 – 2023 del Vescovo Armando “La Chiesa è la casa, la nostra casa”. La Lettera è disponibile anche sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.