Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una figlia di S. Domenico e della sua terra
      home-2

      Una figlia di S. Domenico e della sua terra

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Una figlia di S. Domenico e della sua terra

      L’associazione S. Margherita della Metola ODV di Sant’angelo in Vado è attiva nel nostro territorio da oltre 30 anni e organizza ogni anno il 1 maggio presso la chiesa di Santo Stefano in Metola e la prima domenica di agosto presso l’Oratorio le celebrazioni in onore della Santa. Quest’anno in particolare in occasione della santificazione ha presenziato la celebrazione d’agosto Padre Fabrizio Cambi del monastero Domenicani di Santa Maria Novella di Firenze. Riportiamo a seguire alcuni passaggi dell’omeila.

      ***

      È per il nostro Ordine una grande gioia, oltre che un onore, vedere come una figlia di san Domenico, S. Margherita della Metola, abbia tanti amici a Sant’Angelo in Vado, Mercatello e tutti i comuni limitrofi. L’amicizia, infatti, è una dimensione propria dell’esperienza domenicana, tanto che quando san Domenico si trovò a predicare nel sud della Francia riuscì a ricondurre alla santa fede cattolica l’oste eretico fermandosi a parlare con lui tutta la notte. Gli fece comprendere che era sì nell’errore, ma che non per questo non meritava l’amore di Dio, dei suoi figli e dei suoi ministri. Ci sono molti modi di vivere l’amicizia. Tra questi ve ne è forse uno poco considerato da molti, perfino da noi cattolici. Parlo della cosiddetta Comunione dei santi, o per dirla in termini più semplici, l’amicizia profonda che esiste fra coloro che sono di Dio. Santa Margherita, sull’esempio di S. Domenico, visse questa amicizia anzitutto nei riguardi di Dio, suo vero e unico amore. Da questo amore così ben ordinato sgorgò, come una fontana, l’amore per tutto quello che è del Signore: anzitutto per i santi e poi per quei “santi” ancora in cammino che siamo noi. Santa Margherita era infatti una donna pienamente inserita nel suo territorio che tanto amava e in qualche modo serviva. È figlia della sua terra, e la sua terra può e deve sentirla ancora oggi come una propria figlia da amare e da venerare come santa. Margherita, poi, trovò nel carisma dell’Ordine di san Domenico una via eccellente per mettere a frutto i talenti donatigli dal Signore. Nonostante la propria cecità e i propri problemi fisici non vi era giorno nel quale non cercasse di crescere nella conoscenza di Dio, consapevole che lo studio aiuta la preghiera, così come la preghiera dà calore e bellezza allo studio. Se di certo non riusciva a studiare leggendo, era però sempre pronte ad approfondire la propria conoscenza della Parola di Dio conservando e meditando tutto ciò che sentiva durante la predicazione dei suoi fratelli Domenicani. Studiare, infatti, non significa unicamente leggere, sottolineare e tenere a memoria un testo, ma anche – o forse soprattutto – conservare, pensare e meditare nel proprio cuore ciò che ascoltiamo.

      S. Angelo in Vado – DI FR. FABRIZIO CAMBI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.