Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Due libri sulla “Cieca della Metola”
      home-2

      Due libri sulla “Cieca della Metola”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      DON BRICCA INSIEME AD AUGUSTA CONTI E ALBA BRAVI

      Due libri sulla “Cieca della Metola”

      Grande partecipazione per l’anteprima al pubblico dei nuovi testi su Santa Margherita della Metola che si è svolta il mese scorso nello spazio esterno della chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Due i titoli presentati: “Beata Margherita – Attualità di una testimonianza”, curato da don Fabio Bricca e “Santa Margherita – La cieca che ha vissuto nella luce”, di Alba Bravi con illustrazioni di Augusta Conti. Oltre agli autori alla serata sono intervenuti anche Roberto Mazzoli e Domenico Aluigi. Il libro di don Fabio Bricca, già tradotto in tre lingue, è una narrazione a più voci in cui personalità differenti raccontano i vari aspetti della figura della Santa della Metola: il postulatore domenicano Padre Gianni Festa, il vaticanista Luigi Accattoli, i Vescovi di Urbino, Giovanni Tani e di Città di Castello, Domenico Cancian. Spiccano poi le autorevoli presenze femminili: Veronica Donatello, Anna Fucili, Fiorenza Pestelli e Alessandra Bartolomei. Da segnalare anche il nutrito apparato iconografico che accompagna il lettore alla scoperta della grande mistica medievale il cui messaggio risulta oggi più che mai attuale. Il libro di Alba Bravi con illustrazioni di Augusta Conti si rivolge invece ai bambini. Un racconto sulla storia verosimile di un ragazzino di nome Marco che, al termine dell’anno scolastico, torna da Roma per trascorrere le vacanze estive con il nonno che vive a Mercatello sul Metauro. Marco ha da poco perso suo padre e vive un momento molto difficile che lo porta a chiudersi in se stesso. Con infinita pazienza il nonno inizia a raccontare al nipote la vita di Santa Margherita indicandola come un esempio da seguire. A poco a poco Marco riprende fiducia in se stesso fino a riprendere in mano la sua vita. Due libri da non perdere utili anche come testi per la scuola e il catechismo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.