Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un mondo più fraterno
      Fano

      Un mondo più fraterno

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Lo sguardo di Dio sui poveri” è stato il titolo dell’incontro cristiano islamico, in presenza e su webinar, che si è tenuto nella chiesa di Santa Maria del Gonfalone sabato 15 maggio moderato da Nadia Ben Hassen. “Un incontro – ha sottolineato Nadia – dove tutta la Metropolia partecipa e dove sono presenti diverse associazioni islamiche: questo è davvero un gesto concreto e importante per un cammino comune”.

      L’umano. La parola è passata, per l’intervento introduttivo, al Vescovo Armando. “Questi incontri  – ha sottolineato – nascono da pensieri profondi, come semi piccoli, ma che creano futuro e anche presente con il confronto e il camminare insieme. Su certi temi non c’è differenza: l’umano ci riguarda tutti ed è essenziale che, in questo clima di egoismi radicali, che l’umano emerga. Auguro a tutti – ha concluso il Vescovo – un clima di vera fraternità”.

      Fragilità. Anche l’assessore alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Moncalieri, Laura Pompeo, in collegamento on line, ha voluto portare un saluto. “Le situazioni più fragili, purtroppo, oggi rischiano di soccombere. In una società in difficoltà bisogna ridisegnare e ricostruire lavori per tutti per la sopravvivenza e la dignità di ciascuno”.

      Fratellanza. Con don Vincenzo Solazzi, direttore dell’Ufficio Diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e Mohammed El Harchaoui della Confederazione Islamica Italiana si è entrati nel vivo dell’argomento della serata. “Questo incontro – ha sottolineato don Solazzi – ha come riferimento di fondo tutto il cammino che le nostre comunità cristiane e islamiche stanno facendo ai livelli più alti della loro appartenenza ma anche a livello di base che come Metropolia abbiamo intrapreso in questi anni e che ora ci consentono di parlarci da amici e fratelli nel rispetto delle differenze nostre appartenenze religiose. Nella consapevolezza che ci sono galassie di sensibilità e approcci diversi all’interno del cristianesimo e dell’islam possiamo chiedere insieme il miracolo di riconoscere lo sguardo di Dio sul povero per impegnarci, dopo questa pandemia, a costruire insieme un mondo più fraterno e inclusivo”. El Harchaoui si è soffermato sull’importanza dell’avvio di questo dialogo di fratellanza e collaborazione. “Oggi più che mai abbiamo bisogno di questi incontri per creare veri legami di comunità”. Ha sottolineato di non credere alle guerre sante, ma di credere alla pace che quella è veramente santa. Ha messo in evidenza l’importanza dell’argomento proposto perché è bene che la società pensi a tutti i suoi membri, soprattutto ai più bisognosi.

      A conclusione della serata diverse intense e interessanti testimonianze in collegamento da diverse parti del mondo a servizio dei più bisognosi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.