Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Uno sguardo di risurrezione
      Fano

      Uno sguardo di risurrezione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “La Caritas deve avere sguardi di risurrezione sulla vita delle persone e sul tempo presente”. Lo ha ribadito più volte Donatella Turri, direttrice della Caritas di Lucca, intervenuta all’assemblea delle Caritas, tenutasi, per il secondo anno, on line.

      Gratuità. Dopo l’introduzione e il momento di preghiera curati da don Michele Giardini, assistente spirituale della Caritas Diocesana, la parola è passata al Vescovo Armando che si è soffermato sull’amore di Dio per l’umanità. “Prima di Cristo  – ha esordito il Vescovo – l’umanità conosceva due tipi di amore: eros, la passione, e filìa, l’amicizia. Con Gesù entra nella storia una terza forma agàpe, l’amore oblativo, crocifisso che si dona fino alla fine. L’amore cristiano – ha proseguito il Vescovo – è asimmetrico: il dare e il ricevere non sono sullo stesso piano, non è il semplice scambio. Ciò che lo caratterizza è la gratuità che è la verità dell’amore di Dio e, al tempo stesso, la verità del nostro amore. Se ami solo nella misura in cui sei ricambiato, il tuo non è vero amore. E se sei amato solo nella misura in cui dai, non ti senti veramente amato. Soltanto chi comprende questa gratuità nativa dell’amore, è in condizione di comprendere Dio e se stesso”.

      I discepoli di Emmaus. La parola poi a Donatella Turri che, in maniera molto coinvolgente partendo proprio dalla sua esperienza, ha offerto interessanti spunti di riflessione leggendo i segni di questo tempo. “Caritas – ha sottolineato – non è solo un’organizzazione che si occupa di fare del bene, siamo operatori di pastorale di carità, persone che nella Chiesa esprimono la testimonianza del Vangelo e ciò che ci distingue è il fuoco della Parola, quella che ci anima”. Ed è proprio dal brano dei discepoli di Emmaus che Donatella è voluta partire, una piccola comunità di discepoli testimoni oculari del Vangelo di Gesù e a un certo punto si trovano soli e tristi. “Sono emozioni che abitano, in questo momento, nel cuore di ciascuno di noi. E’ un tempo di disorientamento, di perdita di sicurezza, di speranza, di coraggio, un tempo isolato. Anche le nostre Caritas parrocchiali sono state colpite da questo disorientamento, a volte, durante il lockdown, sono state costrette a chiudere i punti di ascolto cercando di rimodulare il servizio telefonicamente. Erano fragili tra i fragili, ma sperimentarsi fragili è stata una condizione di grazia”.

      Fragilità. La Turri si è soffermata sullo stile di Caritas, uno stile fatto di ascolto delle fragilità. “I centri di ascolto devono essere i luoghi dove le persone devono scegliere di venire; noi sappiamo che, per quanto bravi possiamo essere, per troppi ancora la Caritas è l’ultima porta a cui bussare. La Caritas deve avere sguardi di risurrezione sulla vita delle persone e sul tempo presente. Quando abitiamo i nostri servizi – ha concluso la Turri – dobbiamo stare attenti ai dettagli: è, infatti, dai dettagli che riconosceranno che siamo discepoli”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.