Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’antimafia è donna
      Fano

      L’antimafia è donna

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      La donna nella lotta alla mafia è stato il filo conduttore dell’appuntamento, tenutosi on line trasmesso sul canale youtube e sulla pagina facebook del Comune di Fano, di “Impronte Femminili” con la collaborazione del Comune di San Costanzo.

      Dopo l’introduzione dell’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Fano Sara Cucchiarini e di Michela Gaudenzi, dello staff di “Impronte Femminili” e moderatrice dell’appuntamento, la parola al sindaco di San Costanzo Filippo Sorcinelli. “Nel corso di questi anni – ha proseguito il Sindaco – abbiamo, infatti, avuto la possibilità di conoscere e di far conoscere agli studenti grandi donne come Marilena Natale, la giornalista anticamorra che tutt’oggi vive sotto scorta, e Marisa Cagnino, la presidente della sezione civile del Tribunale di Catania”. Francesca Ricci, coordinatrice di Fano di Libera, si è soffermata sull’attività che l’associazione svolge nelle scuole.

      Si è entrati, poi, nel vivo della questione con Cinzia Paolillo vicepresidente di daSud – associazione antimafia, Irene Calesini psichiatra e psicoterapeuta e Cinzia Piccoli, insegnante fanese e scrittrice. Irene Calesini ha posto l’accento sulla ribellione delle donne alla mafia, aspetto importante perché la cultura mafiosa fa parte integrante del patriarcato.

      Cinzia Paolillo ha ricordato le donne vittime di mafia e si è soffermata sulla figura di Lea Garofalo, sul suo coraggio di ribellarsi alla mafia pagando con la vita. “La nostra prima ricerca – ha sottolineato la Paolillo – è stata quella di restituire dignità alle donne vittime del potere mafioso”.

      Oltre a Lea Garofalo, è stata citata un’altra donna che ha avuto il coraggio di denunciare gli assassini di suo figlio. Cinzia Piccoli, dopo aver fatto un piccolo excursus sulla mafia raccontata nella letteratura, ha delineato la figura di Francesca Serio madre di Salvatore Carnevale sindacalista ucciso dalla mafia nel 1955. Fu la prima donna a rompere l’omertà mafiosa e nella sua lotta fu sostenuta da Sandro Pertini. La sua figura ispirò Carlo Levi in uno dei racconti del suo libro “Le parole sono pietre”.

      Irene Calesini ha raccontato la storia di Rita Atria, figlia di don Vito mafioso di Partanna, una storia molto triste fatta di dolore per non sentirsi accettata e amata. “E’ fondamentale – ha concluso – per chi vuole allontanarsi da questi ambienti l’aiuto delle istituzioni, della società e della rete di donne che lottano ogni giorno contro la mafia”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.