Fano
di Redazione
Ai sensi dell’art 95-96 del vademecum dei Centri Missionari, è nata la Consulta Missionaria Diocesana. La Consulta nasce come organo rappresentativo del cosiddetto “mondo missionario” presente in Diocesi. Essa è “luogo di comunione, di studio, di consultazione e di elaborazione di proposte missionarie”.
Consulta. “Alla Consulta Missionaria Diocesana – spiega il direttore del Centro Missionario Diocesano e presidente della Consulta Marco Gasparini – sono invitate ad aderire su base volontaria tutte le realtà impegnate in diversi modi e per diversi carismi nella o per la missione ad gentes: equipe CMD, rappresentanti degli Istituti Missionari ad gentes e di Ordini e Congregazioni aventi missioni, presbiteri e laici che hanno vissuto il servizio fidei donum, rappresentanti di ONG o di organismi impegnati per i nuovi stili di vita, membri locali delle POM, del SUAM e della FESMI, rappresentanti della Caritas diocesana, di Migrantes e di altri ambiti pastorali o di associazioni cattoliche che collaborano nella missione universale, presbiteri e laici in rappresentanza di zone pastorali o vicarie, ecc…”.
Convocazione. La Consulta Missionaria Diocesana presieduta dal Direttore del CMD, viene da lui convocata periodicamente o qualora un congruo numero di membri ne faccia richiesta, essa è luogo di comunione, di studio, di consultazione e di elaborazione di proposte missionarie, in particolare in vista della stesura, realizzazione e verifica di un progetto missionario diocesano.
Obiettivi. Le sue principali attenzioni sono: leggere la realtà locale in ordine alla missione; sensibilità esistenti, limiti, possibilità di sviluppo, ambiti di vera e propria missio ad gentes nel territorio; offrire spunti di approfondimento delle tematiche missionarie, partendo dai documenti del magistero papale ed episcopale, per inserirle nei piani pastorali della Diocesi; cercare tutte le sinergie e le collaborazioni possibili tra chi vi partecipa per progetti che riguardano l’animazione missionaria, la cooperazione e specialmente la formazione alla missione. Per fare questo le varie realtà rappresentate nella Consulta condividono per tempo i rispettivi programmi di azione; stabilire insieme i canali di comunicazione e di “prossimità” con i missionari sul campo, in modo che essi si sentano accompagnati da tutta la comunità diocesana, senza sprechi di tempo e di denaro; dare una voce sola, sui mezzi di informazione, al mondo missionario locale.
Adesioni. Per associazioni e gruppi che vogliano aderire alla consulta è possibile inviare un messaggio con i riferimenti a : cmdfano@gmail.com.
Campo Missionario. Ricordiamo, inoltre, che sono in via di definizione, anche in base all’evoluzione della situazione pandemica, le modalità per il campo di lavoro e formazione missionaria in programma a luglio. “Il tema su cui vorremmo riflettere e confrontarci – ha annunciato il direttore del Centro Missionario Diocesano – è quello che ci ha offerto Papa Francesco per l’ottobre missionario ovvero ‘Vite intrecciate’. Tra le proposte c’è anche quella di declinare, nei vari giorni del campo missionario, l’enciclica ‘Fratelli tutti’”.