Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Cristo è risorto, è veramente risorto”
      Fano

      “Cristo è risorto, è veramente risorto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, quest’anno il Triduo Pasquale si è potuto celebrare in presenza (per coloro che non hanno potuto le celebrazioni del Triduo e la Santa Messa di Pasqua sono state trasmesse in diretta su Fano TV). “Osservo in tanti, tantissimi presbiteri – ha sottolineato il Vescovo Armando nella Santa Messa Crismale celebrata giovedì 1 aprile in Cattedrale – la contentezza di esserci, una gioia nell’intimo e una gratitudine a Dio per il dono del sacerdozio, un grande amore per la propria gente, la resistenza nelle prove, non di rado anche un eroismo e una speranza che sono chiaramente dono dello Spirito. La gioia si rinnova quando viviamo in fraternità. Le circostanze della vita possono renderci tutti più vulnerabili e fragili, per questo rinnovo come Vescovo la mia disponibilità e la mia presenza accanto a voi”. Nella celebrazione del Venerdì Santo il Vescovo ha preso in esame il significato della croce. “La Croce è simbolo dell’unità di tutti gli opposti. Nella Croce noi vediamo tutto ciò che incrocia continuamente la nostra vita.  La vista della Croce è colma della certezza che tutto quello ci si mette di traverso non ci spezza, ma ci apre al mistero di Dio, al mistero dell’amore di Gesù che giunge a compimento sulla Croce”. Nella Veglia Pasquale, che si è aperta con l’accensione e la benedizione del fuoco, il Vescovo ha messo in evidenza come la veglia stessa “ci fa ripercorrere il meraviglioso viaggio spirituale che va dalla creazione fino alla risurrezione di Gesù”.

      Domenica 4 aprile, Santa Pasqua di Risurrezione, il Vescovo Armando ha presieduto la Santa Messa in Cattedrale. “Vorrei che la Pasqua fosse sentita soprattutto come un invito alla speranza anche per i sofferenti, per le persone anziane, per tutti coloro che sono curvi sotto i pesi della vita, per tutti gli esclusi dai circuiti della cultura predominante, che è, ingannevolmente, quella dello “star bene” come principio assoluto. Vorrei che il saluto e il grido che i nostri fratelli dell’Oriente si scambiano in questi giorni, “Cristo è risorto, è veramente risorto”, percorresse le corsie degli ospedali, entrasse nelle camere dei malati, nelle celle delle prigioni; vorrei che suscitasse un sorriso di speranza anche in coloro che si trovano nelle sale di attesa per le complicate analisi richieste dalla medicina di oggi, dove spesso si incontrano volti tesi, persone che cercano di nascondere il nervosismo che le agita”.

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.