Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Doppia diagnosi”
      Fano

      “Doppia diagnosi”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di EP

      Si definisce una ragazza impegnata e impegnativa, che ama scoprirsi servendo gli altri, ascoltando le loro storie e cercando in queste sempre uno spunto per imparare qualcosa. Lei è Nicla Pagano, 23 anni, scout, educatrice di Azione Cattolica, studentessa universitaria e autrice del libro “Doppia diagnosi. Manicomi criminali, Opg e Rems tra passato e presente” edito da Banca del Gratuito.

      Le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di più su questo suo lavoro.

      Nicla, come e quando è nata l’idea di scrivere questo libro?

      Mi sono laureata in “Scienze e tecniche Psicologiche” all’Università di Bologna e questo libro è una rivisitazione della mia tesi. Rimasi colpita dal corso di criminologia. Incuriosita, provai a capirne di più. Tante cose non mi tornavano, il perché persone fragili, benché avessero commesso reati, meritavano ulteriore appesantimento e non un sollievo dalle loro difficoltà.
      Non posso non parlare di Giorgio Magnanelli, che ha deciso di pubblicare il libro e che ha creduto nel progetto.

      Da che cosa hai preso spunto per la stesura?

      La voglia di una comunità inclusiva, anche se sembra strano, la diffidenza delle persone è stata uno spunto per me. Avendo avuto a che fare spesso con persone speciali, ho colto sulla mia pelle la voglia di sentirsi parte integrante del tutto e anche come la vicinanza, l’affetto, la relazione con l’altro riescono ad alleviare alcune sofferenze. Mettendo da parte la zona di comfort in cui io sono entrata in contatto con queste persone, ho pensato a chi questo comfort non lo vive come condizione ordinaria, ma estremamente straordinaria.

      Come mai un argomento così delicato e complesso?

      L’ho scelto proprio perché non lo conoscevo. Spinta dalla voglia di scoprire cosa ci fosse dietro a questo mondo ho fatto ricerche, letto libri e scritti di persone recluse e, una volta capito il meccanismo, ho deciso di volerlo raccontare anche agli altri. È uno scritto breve, ma ritengo sia una buona base da cui partire per chi ha voglia di capirne di più e per chi vuole conoscere cose nuove.

      Che cosa troveranno, in sintesi, i lettori nel tuo libro?

      Il libro è un excursus storico di quella che è stata la concezione del “malato” e il suo trattamento nel corso degli anni. Ho raccolto testi, leggi e analisi dati ufficiali per fare un resoconto di come si è mossa l’Italia dalla Legge Basaglia in poi. Racconta di quanto sia efficace un intervento psicologico e di quanto siamo indietro nello sviluppo di questi trattamenti. Sono elencate alcune delle principali patologie presenti in carcere e anche alcuni progetti attivi sul territorio, il cui scopo è quello di favorire un reinserimento del detenuto. Sono presenti gli interventi di Giorgio Magnanelli, presidente dell’associazione “Un Mondo a Quadretti”, don Daniele Simonazzi, cappellano della Rems di Reggio Emilia, e Vito Inserra, presidente dell’associazione “Libera-Mente”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.