Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La delicatezza di San Giuseppe
      Fano

      La delicatezza di San Giuseppe

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Padri non si nasce, lo si diventa, non solo mettendo al mondo un figlio, ma tutte le volte che si assume la responsabilità della vita di altri”. Queste le parole del Vescovo Armando nell’omelia venerdì 19 marzo, Festa di San Giuseppe, della Santa Messa celebrata nel Santuario di Spicello proprio dedicato al Santo.

      Tenerezza. “Nelle nostre società, ha affermato il Papa, i figli sembrano spesso orfani di padre. Sì, siamo disorientati. Non abbiamo più un’idea chiara sulla paternità, sul come esercitare il ruolo di padre. Prima della crisi della paternità il padre era una figura autoritaria, “eroica”, legata ad un concetto di mascolinità talvolta “ingombrante”; un archetipo spazzato via dal ’68. Ed oggi il Pontefice risponde a questo vuoto offrendo un modello controcorrente: nella società dell’apparire propone un modello fatto di nascondimento, accoglienza, sostegno, incoraggiamento e tenerezza. Non forza esibita, muscolare, ma la categoria – inedita e quasi sconosciuta alla società di oggi, ma molto cara al Papa – della tenerezza. Sì, ma è una tenerezza che si sposa con una profonda forza interiore. Del resto, per il Papa, solo chi è realmente forte sa essere veramente tenero. Certo. La vera forza non ha bisogno di autoritarismo, sa essere al tempo stesso tenera e autorevole.  Con questa lettera il Papa ci offre la bussola che abbiamo perduto con la disgregazione del modello di paternità. Una bussola per orientarci nella palude in cui siamo impantanati da più di cinquant’anni, attraverso il paradigma costituito da un mix straordinario di forza e tenerezza”.

      Padri. “Paradossalmente – ha affermato il Vescovo – anche se oggi la nascita del primo figlio è rinviata molto in avanti negli anni – per le donne l’età media è 34 anni, per gli uomini anche più tardi – la transizione dei giovani adulti al ruolo genitoriale rimane faticosa. Il Papa lancia un’altra provocazione dicendo che il mondo ha bisogno di padri, non di padroni. Perché l’amore autentico è legato alla capacità di donarsi, non alla smania di possesso; la sua è una logica di libertà. La figura del padre “padrone” apparteneva all’archetipo pre’68; la paternità di San Giuseppe rinvia invece ad una paternità altra e alta: la paternità di Dio che ama ma lascia liberi. Tuttavia, oltre che di padre, San Giuseppe è anche un potente modello maschile per la società di oggi: non cerca i riflettori, non ha bisogno di salire sul palcoscenico ma è grandissimo nella sua operosità silenziosa e nella sua rispettosa delicatezza verso Maria. E’ questo il miglior antidoto al maschilismo e al narcisismo diffuso di chi tenta di prevaricare la donna per auto affermarsi. A proposito di Maria si dice che dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna”.

      San Giuseppe. Proseguendo sulla figura di San Giuseppe, il Vescovo ne ha messo in evidenza alcuni tratti. “Certo per un credente il richiamo all’umile falegname di Nazareth, luminosamente tratteggiato nei Vangeli di Matteo e Luca, assume un significato speciale. L’esistenza oscura di quest’uomo ordinario colpito da una verità trascendente, pronto a mettere da parte la propria umana incertezza per ascoltare in sogno la voce degli angeli ubbidendo senza indugio ai loro comandi, rappresenta la radice stessa della fede”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.