Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”
      Fano

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      a cura di P. Giancarlo Mandolini o.f.m.Di a cura di P. Giancarlo Mandolini o.f.m.Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Aprendo, pochi giorni fa un volume su la Regola dei Frati Minori, pubblicato nel 2023 a Perugia, mi sono trovato, all’inizio delle prime pagine, un corsivo di particolare interesse di Julien Green (1900-1998), apprezzato scrittore e drammaturgo statunitense, che trascorse gran parte della sua vita in Francia: “Francesco non voleva ritagliare il Vangelo sulla misura dell’uomo. Non voleva essere ragionevole. Egli era di quella razza d’uomini che «non ne vogliono sapere» e che il mondo finisce per spezzare finché sono sulla terra, ma che la vincono sulla morte. San Francesco d’Assisi fu mai più vivo di oggi, mentre invece i grandi personaggi del suo tempo spariscono. Egli voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”.

      Dopo tanti secoli Francesco non solo è ricordato, ma amato, celebrato, imitato. All’inizio le scelte evangeliche di Francesco non furono affatto accolte bene: c’è un padre che imprigiona in casa un figlio e una madre che lo libera. Poi, Pietro di Bernardone cita a giudizio Francesco. Il processo avviene nella piazza accanto al vescovado. Alla richiesta del padre che gli vengano restituiti i denari da parte del figlio, Francesco si denuda di fronte alla folla straripante e incuriosita, proclamando che solo Dio sarà il suo vero ed unico padre.

      La spoliazione fu una scelta radicale. Dopo questo episodio, contrariamente alla generale ostilità della popolazione di Assisi verso Francesco, il Vescovo Guido lo seguì e lo consigliò ripetutamente.

      Solo in un secondo tempo, ma soprattutto dopo la sua morte, si scoprì la potente originalità della persona di Francesco, delle sue intuizioni evangeliche e dell’amore profondo, direi unico, per Cristo crocifisso. Ma cosa ha quest’uomo così fragile, che nel contempo è così potente e così fuori dell’ordinario?

      Molti, forse tutti, si meravigliarono che un papa scegliesse come suo nome «Francesco». Lui stesso ne dà la motivazione: «Ho preso il suo nome come guida e come ispirazione nel momento della mia elezione a Vescovo di Roma». Nel 2015 Bergoglio scrive un’enciclica dal titolo “Laudato Si”, dove ricorda che “la terra è la nostra casa comune” ed è quindi necessario che tutti si propongano come strumenti di Dio per la cura della creazione. Nel 2020 il Papa pubblica una seconda enciclica, “Fratelli tutti”, dove è evidente il riferimento a Francesco d’Assisi, il quale scrisse una lettera rivolgendosi a tutti i fratelli e le sorelle, proponendo loro una forma di vita Evangelica.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.